La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] era stato seguace di Zuo Ci, celebre alchimista del periodo dei Tre Regni. Nella sua opera Libro del Maestro che abbraccia la semplicità (Baopuzi) espone alcune tecniche alchimistiche e cita un gran numero di scritti sull'argomento, la cui età d'oro ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] medicina araba ricordiamo ar-Rhazi, autore di un trattato in settanta libri in cui si mostra grande clinico con i suoi studi sul molto tempo. La riscoperta di Platone e dell'importanza deinumeri, e il sapere magico-esoterico e cabalistico giocano un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] successore Teofrasto. Ci sono pervenuti invece, fortunatamente, i numerosi trattati dedicati agli animali: i più importanti fra questi sono la Historia animalium, in 10 libri, di alcuni dei quali l'autenticità è controversa, il De partibus animalium ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ma conosceva vistose sproporzioni, non solo però nell’ordine deinumeri e delle percentuali, ma anche per le ricchezze sovrabbondanti . Un orizzonte che è ben descritto nell’irridente libro anonimo di un parroco missionario che denuncia non solo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e dei discorsi empi e atei7.
Coloro che vogliono offrire deinumeri, hanno elaborato dei modelli di Antiquité Tardive, 18 (2010), pp. 9-19, in partic. 11.
21 G. Cavallo, Libri, lettura e biblioteche, cit., p. 11.
22 Cfr. R.S. Bagnall, Early Christian ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] solo ricavano maggior persuasione che dal misterioso linguaggio deinumeri, ma ne traggono argomento di sincera ammirazione e il cucito, di sartoria, di giardinaggio nonché di legatoria di libri e di economia domestica e via dicendo».
Le due ‘Carte’ ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] rapide su argomenti di minore attualità quali la simbolicità deinumeri o le virtù del basilico, argomenti che ci dall'intestazione di ogni racconto, poiché a partire dal secondo libro (che va dalla notte sesta alla decimaterza) sono propriamente ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] cui si vede il profeta invitato da Dio a inghiottire un libro scritto, contrariamente al solito, sia di dentro che di fuori. il significato dell'a.; comunque il misterioso numero DXV, che va ricondotto al simbolismo deinumeri caro a D. (su ciò cfr. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] erano il classico esempio di medici che fondavano il loro sapere sui libri. Erofilo fu, per esempio, il medico personale di Tolomeo IV congiunzioni di stelle e dei loro movimenti, e richiede dunque l'ausilio delle scienze deinumeri e della misura, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] prive di rapporti, ma i due termini designano discipline derivate da tradizioni distinte. L'espressione 'teoria deinumeri' si riferiva ai libri aritmetici di Euclide e a lavori successivi in questo campo, come per esempio quelli di Ṯābit ibn ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...