Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] cui si sarebbe dovuta articolare: il Liber medicus; uno, tuttora inedito, sulle virtù deinumeri, e il Libro V, che, intitolato Criptologia, tratta dei "più nascosti segreti che nel più riposto seno della Natura sepolti sono". Enunciando nel proemio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] almeno tre variabili, formano un sottoinsieme denso deinumeri reali. Tale notevole risultato (falso in due Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo libro Wonderful life avanza l'ipotesi che all'inizio del Cambriano (570 milioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nuove 'discipline matematiche miste' in cui la scienza deinumeri era applicata ad attività come la topografia, la navigazione suo rimedio per la febbre. A parte questo, il libro era essenzialmente un compendio di casi particolari che descriveva le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Indiana University di Bloomington, pubblica il primo libro sul comportamento sessuale degli uomini, Sexual behavior , indipendentemente, il teorema deinumeri primi, nella sua versione più semplice, afferma che il numerodei primi p≤x è asintotico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] compresi dagli scienziati moderni, come la 'mistica deinumeri', o aritmologia, e l'astrologia. È al-Baḫlī (IX sec.) e in altre opere astrologiche, come i nove libri delle Anthologiae di Vettio Valente (astrologo greco di Antiochia, del tardo II sec ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] che le raccolte erano in graduale e continua crescita. Mentre i salteri, i libridei Vangeli e altre opere cristiane in queste raccolte sono di gran lunga i testi più numerosi, si nota anche la comparsa di opere quali le Historiae di Lucano e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] manifestazioni di forza alla prova deinumeri davanti ai governi. L’ dei vespri siciliani. Un ultimo episodio si verificò nel 1891, quando pellegrini francesi, giunti a Roma per festeggiare entusiasticamente la Rerum Novarum, scrissero nel libro ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 25% (182.260 di contro a 557.629), anche se i numeri dimostravano prima di tutto che l’industria accentrata e meccanizzata era appena essere, come la donna esaltata dai versetti del XXXI librodei Proverbi di Salomone, modeste e tenaci, attive e sagge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di Nicomaco di Gerasa, un libro di aritmetica neopitagorica, che non era di altissimo livello, ma si iscriveva nell'ambito della sua ricerca. Egli arriva a elaborare con il suo celebre teorema la prima teoria deinumeri amicabili, a partire da un ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] tradizione letteraria antica
Il cospicuo ampliamento deinumeri dell’aristocrazia senatoria avviato da Oxford 1948, che ribalta la concezione gibboniana. Sebbene le prime recensioni del libro (G. Downey, in American Journal of Philology, 71 [1950], ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...