Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] di seguire le moltiplicazioni e le divisioni deinumeri in modo soddisfacente, dimostrano anche d’ignorare educazione umanistica. Nel pezzo polemico che ci è pervenuto come III libro della sua Collezione, Pappo ci dà uno scorcio dell’ambiente in ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] economiche (prezzi, produzioni, ecc.): dalla teoria dei 'numeri indici', di grande importanza nella statistica economica, Society", 1934, XCVII.
Pareto, V., Cours d'économie politique, libro II, Lausanne 1896 (tr. it.: Corso d'economia politica, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] , per esempio, un uomo rifiutarsi di assistere al gioco della scatola deinumeri, sostenendo che "è un gioco che tutti conoscono". "Come ‒ di tipo 'mondano' mise in luce la funzione deilibri, degli strumenti e persino degli utensili domestici, come ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] 2):
(1) Dici che Giorgio ha preso il libro
(2) Chi dici che t ha preso il libro? [‘t’ indica la ‘traccia’ lasciata dalla , apprendono la serie deinumeri fino a 9, ma non afferrano il meccanismo generativo della serie deinumeri (‘+1’). Di qui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] periodo Ming prevedeva tuttavia la composizione di saggi sui Quattro Libri e i Cinque classici, anche se per questi ultimi e società
Il sistema educativo rappresentava dunque uno deinumerosi strumenti di cui gli imperatori disponevano per mantenere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] deinumeri naturali (Physica, 207b 1-8). È interessante notare che il concetto aristotelico di infinito si fonda sul presupposto che ogni grandezza continua sia composta di parti divisibili, una tesi, questa, che sarà dimostrata soltanto nel Libro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] alla fine del XIII sec. e in seguito versificate in francese antico.
Anche l'interpretazione dei sogni diede origine a numerosi 'libri di sogni' ‒ alcuni dei quali estremamente ambiziosi ‒ sia in latino sia in volgare, ma il loro uso, come quello ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] inadeguata. Per es., supponiamo di voler risolvere un problema di teoria deinumeri e di voler trovare assiomi per risolverlo. In base al primo che potevano servire da elementi» (Proclo, Commento al I libro degli Elementi di Euclide, 69.6-9).
L’uso ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] Brian Medawar (1915-1987) dava ai suoi studenti in un libro: «evitate di far percorrere, ai vostri lettori, una distesa di matematico si divertirà a leggere un articolo sulla storia deinumeri primi. Ognuno, insomma, prova interesse per le notizie ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] e critico dell'idealismo platonico e del primato pitagorico deinumeri e delle forme geometriche, formulò un'immagine essenzialmente del peccato e della redenzione. La metafora agostiniana dei due libri, la natura e la Scrittura, strumenti paralleli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...