La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] a risparmiare al lettore la fatica di consultare numerosi scritti, e si proponevano come ricapitolazioni ben ordinate più ridotta, è il Kitāb al-Mi᾽a fī 'l-ṭibb (Librodei cento [capitoli] sulla medicina) scritto alcuni decenni più tardi. L'autore ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] osservare 2000 anni fa Plinio il Vecchio nel 7° libro della sua Naturalis historia) è infatti dovuta al contributo gli indigeni dell'Oceania e dell'Asia insulare).
L'era deinumeri e delle misurazioni antropometriche
Tra la fine del Settecento e per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] dato (Euclide, Elementi, I, prop. 1). Il Libro VII contiene materiali basati sull'aritmetica pitagorica, ossia nozioni elementari di teoria deinumeri, ma anche riflessioni speculative e mistiche sui numeri. L'opera di Marziano Capella fu molto letta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] aveva già elaborato il suo ben noto dizionario, il Kitāb al-῾Ayn (Libro della lettera ῾ayn), Ibn ǧinnī (m. nel 1002 ca.) aveva conversione delle lettere in valori numerici e quindi alla manipolazione deinumeri effettuata grazie a calcoli matematici ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] sui tirocini. dal 2012 ad oggi l’incremento deinumeri di tirocini attivati è allarmante: nel 2012 erano .S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 135/2011; Id., Tirocini, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 366 e ss; Id., I tirocini formativi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] contribuì a tenere l'autore dell'Origin fuori dall'Indice deilibri proibiti della Chiesa cattolica; ma non impedì a Karl Marx dal resto della specie, in modo da annullare l'effetto deinumeri a suo sfavore. Per Jenkin, tuttavia, ciò equivaleva ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] co. 3 dell'art. 2215 bis c.c. precisa che: «Gli obblighi di numerazione progressiva e di vidimazione previsti dalle disposizioni di legge o di regolamento per la tenuta deilibri, repertori e scritture sono assolti, in caso di tenuta con strumenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] del Saggiatore: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico un mobile a partire dalla quiete seguono la proporzione deinumeri dispari dall'unità. Si era osservato che i proiettili ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ' Gregori nel 1492 (IGI, 6268), nonché le numerose cinquecentine che si affollarono nella prima metà del XVI secolo Letteratura italiana (Laterza), Bari 1972, pp. 52, 95-106; Il librodei vagabondi, a cura di P. Camporesi, Torino 1973, pp. LXII-LXIV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di tutta la materia, formulando chiare definizioni deinumeri negativi e immaginari, perfezionando la teoria delle (1° sec. a.C.) realizzata da Francesco Maurolico, la versione deilibri I-IV delle Coniche di Apollonio di Perge (262 a.C. ca ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...