PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Annunzio, terminate due anni dopo (novembre 1907).
Pizzetti compose ventuno numeri, nei quali ricreò il passato (solo Ave maris stella e Dèbora e Jaéle (1918-21), liberamente ispirato alla Bibbia (Librodei Giudici, 4-5: guerra fra Ebrei e Cananei), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] si insiste a ragione sulla presenza nella Géométrie di un intero libro, il terzo, dedicato alla costruzione delle equazioni e all'esistenza, un mobile a partire dalla quiete seguono la proporzione deinumeri dispari dall'unità. Si era osservato che i ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] per semplicità i simboli delle diverse lettere con deinumeri. Ciò renderà possibile quantificare la complessità della sequenza di parole, ovvero un libro scritto con l’alfabeto α. L’informazione contenuta nel libro può essere quantificata in vari ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] la secrezione di GH.
2.
Alte stature patologiche
In un certo numero di casi, l'alta statura patologica è la conseguenza di un Terra, hanno generato la stirpe dei Giganti, i Nafil, esseri corrotti e malvagi (Librodei vigilanti, 2,10; Apocrifi dell ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] «uno». Al di là della affidabilità deinumeri nella versione pre ed in quella post 165.
5 Sandulli, Pa., Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti, in Il libro dell’anno del diritto 2015, Roma, 2015, 398403.
6 Secondo la nota Istat, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] Shushu (termine traducibile con le locuzioni 'numeri e procedimenti', 'arte deinumeri' oppure persino 'arti occulte') e della del Signor Lü (Lüshi chunqiu, 239 a.C. ca.) e dal Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi, redatto prima del 139 a.C.), ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] trovarono la loro codificazione nei Federalist Papers, libro sapienzale del federalismo moderno. Nel Federalist n risulta decisiva per l’affermarsi della libertà; con il crescere deinumeri crescono le differenze, e con la differenziazione sociale si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] della disciplina: nel libro di van der Waerden e nei molti altri manuali che a esso successivamente si ispirarono, non troviamo alcun riferimento alle funzioni ellittiche e le loro relazioni con i problemi della teoria deinumeri algebrici.
Verso la ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il librodei battezzati [...] di Abigaille con Davide per la monacazione di Argentina Mollo dei duchi di Lusciano nel convento partenopeo di Regina Coeli – de musique, ovvero in tragedia di parola frammezzata da numeri musicali che recuperavano quelli composti da Sacchini per l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] all'origine del suo trattato Kitāb al-Šukūk ῾alā Ǧālīnūs (Librodei dubbi su Galeno). Al-Rāzī fu anche un celebre medico secondo l'analisi del Timeo, tenda a distinguerla dalla scienza deinumeri.
Nel Kitāb al-Mūsīqī al-kabīr al-Fārābī rivela invece ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...