Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] difficoltà neppure nel caso di problemi semplici, quale quello del numerodei gradi di libertà di un gas diatomico. E ben noto . S. Green, New York 1972).
Particolarmente importante nel libro di Gibbs era anche il tipo di ragionamento matematico, la ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 3 s.).
Più dei contenuti, erano il tono veemente, passionale, apocalittico del libro e una scrittura accattivante des études maistriennes con fascicoli tematici; fino al 2004 sono usciti 14 numeri, tra cui: n. 1 (1975): Catalogue de la bibliothèque ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Herman Bondi (uno dei fondatori della teoria dello stato stazionario) apriva il suo libro Cosmology, un best effetti essa può essere modificata in modo da riprodurre un vasto numero di Universi; è però suggestivo che tutte le osservazioni siano ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] lavorano in fabbrica diventano a poco a poco più numerosidei contadini.
Le resistenze al cambiamento
Ma se un mondo tutte le opere dell'uomo: infatti il Nautilus contiene migliaia di libri e di quadri famosi. Nemo è diventato così cupo dopo aver ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] era Δv=+10,200159″T2, dove T rappresenta il numerodei secoli trascorsi dall'epoca iniziale di calcolo: un risultato che in una solitudine intellettuale alleviata soltanto dalla compagnia deilibri. Tali ricerche culminarono in due importanti saggi, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] , alla fine, dopo ogni dinastia, lo scriba ricapitola il numerodei re e il tempo totale della durata del loro regno. frazione di 1/5 di ora (12 minuti). Un passo del libro III del Dēnkard sembra confermare entrambi i valori: da una parte si ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] è quello relativo al numero di pedoni che si trovano su un certo tratto di marciapiede (dal numerodei pedoni, usando le si vedano, per es., i paragrafi 5.12 e 5.13 del libro Diffusion processes and their sample palhs di Ito e McKean, Berlin-New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] ancora a fare, l’entrata in senato in numeri sempre più significativi dei notabili del mondo greco e la "rinascita" più significativi del tempo, hanno indotto Eric Dodds in un famoso libro – Pagan and Christian in an age of anxiety (1965) – ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] trama foltissima dei riferimenti culturali, d’ordine iconico-figurale non meno che letterario, «la maggior novità del libro – ha ne veda il saggio Di un archetipo della «Bufera» nel numero monografico a cura di U. Fracassa, dal titolo Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] lanciato in America nel 1994 e basato sulla conversione dei dati in un linguaggio numerico binario (0 e 1), consente di superare le Quark di P. Angela, Parola mia di L. Rispoli, Il libro, un amico di G. Antonucci e C. Tagliabue, inchieste storiche ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...