COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] senza i primi due e l'ultimo dei tasti cromatici), con somiere a vento le copie de' ripieni fatte più numerose del solito... in occasione della passata , opera VI, ibid. 1685, G. Monti; Il secondo libro de salmi brevi a otto voci, con uno o due organi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e calde per natura, e dimostrò, in accordo coi principi deilibri naturali aristotelici, che è invece il calore del suolo l nesso astronornia-medicina, l'interesse ad una conoscenza per numeri e misure capace di tradursi in progettazione, l'apertura ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] col quale Matteo d'acquasparta, "sacrae theologiae professor", lasciava i suoi libri al convento di Assisi e a quello di s. Fortunato di Todi tradizionale (ad esso si riferisce il primo dei due numeri con cui abbiamo citato i componimenti nel corso ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ladra (Giovanni Gherardini, da un recente mélodrame historique francese): «Il Libro è versificato da un Poeta di fresca data, ed in conseguenza dell’opera a numeri chiusi: in certi casi, le forme musicali si estendono al di là dei limiti segnati dai ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] dedicato da Bargellini su Frontespizio (VII [1935], 3), apparve nel 1936 sul numero speciale dell’Italia;no dedicato alla «Caricatura» (XI [1936], 48-51 vita a uno dei lavori meglio riusciti del M.: le illustrazioni per il libro di racconti Bestie ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] ) , tornò a parlarne in chiave anticattolica, malgrado il libro fosse stato nel frattempo, da questo lato, ammorbidito.
Anche il nazionalismo, e per le sue numerose giravolte, un «saltimbanco» e «uno dei tanti commedianti che passano sul palcoscenico ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] attacchi dei carmelitani egli riassume pezzo a pezzo tanto da farne l'articolo principale di parecchi numeri. [1951], p. 179).
Il Liber Pontificalis fu anche l'ultimo libro pubblicato dal B. stesso. Le vicende della sua carriera in parte spiegano ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] «Libri epurati dalla Commissione della bonifica libraria». Fu forse l’insieme di tali ‘molestie’ a indurlo a ricorrere al primo dei suoi pseudonimi: sul terzultimo numero di Omnibus del 14 gennaio 1939 figurò come Renzo Diodati (firma poi replicata ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] più accesi, il C. pubblicò, dall'aprile al giugno, ventitrè numeri de La Legge, un nuovo foglio con cui tentò di operare " (La Bancocrazia sovrana o il gran libro sociale dell'umanità. Primo Catechismo ad uso dei millennari, Torino 1853, vedi sopra) e ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] via Benedetto Fortini 30, la residenza dei Longhi fu a Firenze, mentre avrebbero trascorso Firenze da Sansoni e che, tra i suoi 17 numeri, vide La capanna indiana di A. Bertolucci ( di un vero e proprio "libro di famiglia" alla cui formazione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...