GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] attribuì un ruolo di rilievo nei primi numeri di Energie nuove (1918-19); il , dall'anno scolastico 1930-31, del libro di testo unico e obbligatorio per la scuola esiste una compiuta bibliografia dei suoi scritti, molti dei quali sono dispersi su ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D. emanò un certo numero di istruzioni che intensificarono i legami tra lo studium generale dei domenicani e l'università , pero, non tutti, perché a dirli tutti bisognerebbe scrivere un libro troppo grosso, né.mi basterebbe la vita". Il fatto che la ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Il brano "O di gloria chiara prole", che apre Il secondo libro d'arie musicali… ad una voce (Roma 1627), dedicato alla principessa puntuali riscontri nei diversi numeri in cui il dramma si articola: dallo stile "grande" o "sublime" dei cori a otto ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] ma riprese nel luglio del 1944 per quattro numeri, fino al febbraio del 1945; il quinto partito nazista.
Quanto ai libri, ripeté «all’infinito» , f. Avellino Amm. Prov.le e b. 2055, f. Torella dei Lombardi; carte Michele Bianchi, b. 1, f. 6 e b. ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] ordine. Nel 1387 s’immatricolò all’Arte dei medici e speziali di Firenze, e ottenne biografico e un catalogo, per molti numeri ancora attuale, che condizionò la percezione del 1410.
Fonti e Bibl.: Il libro di Antonio Billi esistente in due copie ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] la stampa del libro era di 6.000 fiorini; 12.000 fiorini erano altresì stanziati per ciascuno dei previsti sei volumi censura cristiana (che ha indotto gli stessi ebrei ad espungere numerosi passi) che ha alterato il reale carattere del Talmūd, per ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] Vallecchi, de L'ora di Barabba, il libro che rivelò il G., non solo ai numeri unici di riviste dedicati al Giuliotti. In particolare, accanto a pagine dello stesso G., saggi, testimonianze e recensioni sono raccolti in: M. Baldini, Il più santo dei ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] lui rilevata e diretta e di cui riusciva a far uscire tre numeri tra il 1844 e il 1845. Allo stesso tempo, però, si che dei vero e della teorica" (Della origine e natura della giurisprudenza, della giurisprudenza riapolitana e- di un libro su tal ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] centoventesimo numero; di El Conciliador furono pubblicati 82 numeri.
Il D. rivolse quindi l'attenzione all'educazione dei el Diario de Diego de Alvear, Buenos Aires 1941; E. Morales, Un libro desconocido de don P. D., in La Prensa, 24 genn. 1943; J ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Firenze, dove portò anche la sua biblioteca ricca di libri, manoscritti e incunaboli. Stampò subito una relazione storica, Della , ma l'elezione fu annullata per l'eccedenza del numerodei professori universitari. Nel 1863 si presentò di nuovo alle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...