FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] dalle altre per i numeri d'ordine assegnati ad 119), ma ciò non esclude che, come supervisore dei lavori, egli abbia ideato le modalità dell'operazione XXX (1907), p. 489;P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, p. 449 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Figure e canti fu il primo libro di Saba pubblicato da una grande si sarebbe più mosso, con l’eccezione dei ricoveri in cliniche (a Roma, Trieste, ), numeri monografici di Rivista di letteratura italiana, XXVI (2008), 1-3. Fra i numeri monografici ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] un saggio incompiuto, questo libro raccoglie scritti comparsi su del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i paesi arabi.
In 1993; Allegoria, VIII (1996), 21-22, numero monografico dedicato a F. Fortini; V. Abati ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] degli anni Sessanta, con l’importante eccezione deilibri di viaggio.
Subito dopo Il prete bello, , a cura di F. Bandini, Vicenza 2012. Fra i volumi collettanei, i numeri speciali di riviste e le monografie: Tre narratori: Calvino, Primo Levi, P., ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] la costruzione di un ospedale tra Montebuoni e Firenze. Ma la parte più interessante del documento riguarda la destinazione dei suoi numerosilibri di astrologia. Questi volle che fossero sistemati in una cassa "serrata a due serrami" le cui chiavi ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] Le tavole erano accompagnate da una raccolta di Canoni in sei libri, due dei quali – il quarto e il quinto – dedicati a copernicano, ritenendo che, se non le ipotesi, i numeri in base ai quali Copernico calcolava i movimenti corrispondessero ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] il Cónciliatore, apportandovi numerose aggiunte personali. Il sesto libro, infine, contiene trecentoventotto ., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 332; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese,a cura di U. Dallari, Bologna 1888 ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] dei corrispondenti di G.P. V. dai carteggi in archivi e biblioteche di Firenze (1795-1863), Firenze 2011). Numerosi giornali, i suoi amici, Torino 1953; G. Spini, A proposito di un libro sul V., in Rassegna storica del Risorgimento, XLI (1954), 1, pp. ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] libri più belli sulla Grande Guerra; cui seguì La ritirata del Friuli (1919). Nel 1918 uscirono La giostra dei sensi per le Edizioni della Libreria della Voce e il primo numero della rivista Valori plastici, dove espose argomenti impostati sin dal ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] cura dei figli Alberto e Carlotta (ibid. 1989), sono raccolti i testi rimanenti (la sezione finale, che dà titolo al libro, è Carlotta: la denominazione allude al numerodei lettori (di poco inferiore a quello dei "venticinque lettori" manzoniani), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...