CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] essa; solo il Coleschi (1886) ha dei dubbi su questa parentela. La difficoltà, anche nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate con i numeri 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11, Johann Friedrich Greuter, è all'inizio del libro.
Nel 1635 e 1638, il C. ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] e versatile, anticonformista, insofferente alle convenzioni intellettuali, originale anche se “tributario” dei suoi maestri, Spagnol nutrì numerose passioni e interessi: amava innanzitutto il libro in quanto capace di offrire un’oasi di ristoro alla ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] Odazzi denuncia la profonda ingiustizia della «lotteria dei 90 numeri», che rovinava soprattutto il «più minuto popolo del matematico napoletano Vito Caravelli (riportati in appendice al libro). A nulla valeva obiettare che il gioco esisteva anche ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] Moschino, ai numeri (fra 59, 76-81 e passim; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, IV, Bergamo 1959, p. 456; Storia di Milano, 120, 219; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano nei secoli XV-XIX, ibid., XV, ibid. 1962 ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] altre cose, la provenienza tedesca di numerosi esemplari conservati oggi alla British Library L’editore doveva essere anche uno dei librai che provvedevano alla diffusione delle produzione e del commercio del libro a Venezia nel primo Cinquecento: ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] uomo il C. tentò la realizzazione del suo massimo disegno letterario. Il libro di poesie (che, presso L'Eroica, ebbe molte edizioni, la di favorire gli indirizzi di politica economica dei fascismo; e il numero di maggio-luglio del 1940 fu votato ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] dal titolo Germania senza futurismo. Il parere dei giovani, in cui discusse il problema dell si portarono a compimento solo otto numeri e un’antologia. Analoga sorte per la prima volta in Italia l’ultimo libro di Freud, Mosè e il monoteismo, con ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] l'occhio dicendo, va de qua e de za, e questi sono quasi un numero infinito de' uomini da villa..."). Quindi, se il D. aveva già visto, poi tutte questioni che il Tartaglia trattava nel libro nono dei suoi Quesiti et inventioni diverse (Venezia 1546), ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] L’esito più importante della prima fase dei suoi studi musicologici fu Riccardo Wagner: dedicata all’autore.
Con il suo libro Torchi intese proporre una valutazione dell’artista Giani, che già nei primi numeri della rivista innescò con Torchi uno ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] uno cantato a voce sola e da un certo numero di arie; due di queste si vuole siano attesta la familiarità con alcuni dei musicisti più eminenti attivi a volume. Il primo, collocato ad apertura del libro, ricorda da vicino un prologo d’opera ed ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...