FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] tratto che denominavasi "via deilibri" e "via delle scuole" (per esservi le scholae dei vecchi lettori dello Studio, prima degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, VI, p. 352 (66 numeri + 18 come editore); per il Cinquecento cfr. i volumi ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] (nell'Archivio di Stato di Modena se ne conservano circa centoventi numeri sino ad arrivare al n. 34 del 1700). Come era del 1702; nel secondo continua la cronaca dei fatti politici fino al 1710. I libri sono ora dedicati ai nuovi protettori, i ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] Gallery of art).
Un nucleo dei lavori informali fu esposto nella sua 1966 Viaggio in Grecia; nel 1967 il libro di fumetti I Viaggi di Brek.
Nel di G. N., in Grammatica [Roma], maggio 1976, n. 5, numero speciale a cura di A. Perilli; G. N. (1925-1968) ( ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] a quello della parte precedente, e contiene altre lettere non numerate. Un dato interessante è la presenza, alla fine della della silloge sia stato alterato e che le lettere dei vari libri si siano mescolate tra loro. Si può supporre, altrimenti ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] però fallì per l’opposizione dei marionettisti locali.
Nel 1922 Podrecca pubblicò il libro Fratello, incentrato sulla vita militare tecnici. Per Podrecca fu l’occasione per dare più spazio a numeri di varietà, comici o a tema circense. Inoltre le sue ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] Novi, l’effimera avventura della rivista Ca Balà (quattro soli numeri, nel 1950) e oltre a collaborare con giornali e riviste magnificenza della storia e dei monumenti e il peccato che essa cela dietro ogni angolo. Nel libro Santi celebra anche la ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] Visconti fornì infatti numerosi consigli sulla scorta dei quali fu corretta la seconda edizione. Restituì nella sua integrità il discorso isocrateo Sullo scambio, con la pubblicazione delle Epistole che precedono al libro ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] . Il L. nel corso della sua vita collaborò a numerose e importanti testate, tra cui il Corriere di Sicilia, Il che gli propose di redigere insieme un libro di testo per combattere l'analfabetismo dei contadini del Mezzogiorno. I due si divisero ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] anni e mezzo prima. Altri numeri musicali non ispirati al Barbier de concertò con Rossini l’argomento del nuovo Libro, e fu scelto di comune accordo il ’è padre, non è padre...». Lingua e stile dei libretti rossiniani, Roma 2005, ad ind.; S. Lamacchia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] le lettere avute dal re circa la riapertura dei commerci in Savoia, il D. e il in causa, a titolo di garanzia, corrispondenti numeri di luoghi di S. Giorgio. Nell'ultimo anche la paternità: infatti al Libro d'oro della nobiltà inaugurato dalla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...