CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] fra cui i Paralipomeni (f. 279r) e Bertoni (1925) aggiunge, in modo convincente, i principi dei seguenti libri: Numeri (f. 56r), Deuteronomio (f. 73r) e il terzo librodei Re (f. 139r).
Lo stile del C., quale si definisce in queste pagine, rivela un ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] 31 marzo 2022), il cui catalogo è ancora composto da pochi numeri (tra cui il Tobia guarisce il padre dalla cecità e il aretina).
Morì il 21 settembre 1645 (ASFi, Arte dei Medici e Speziali, 258, Librodei Morti 1635-50, lettera F; 21 agosto invece in ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] che uscì, come s'è detto, in diverse edizioni con numeri diversi di carte, che venivano vendute anche separatamente, al ritmo di fusi ed uscì a Venezia nel 1697 col titolo Librodei globi di misure differenti, riscuotendo un vasto riconoscimento di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] come egli afferma, le novelle di Pirandello e la lettura deinumeri della Voce. Per accorgersene bastano racconti come Quando l'animo riuscite dello scrittore ticinese e quella che salva il libro, in cui la vena moraleggiante rischia in alcune parti ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] giorni e aveva imparato a conoscere "le nove figure deinumeri usati dagli Indiani", e cioè le cifre arabiche. Dallo presentato, con ammirata meraviglia del sovrano, la soluzione in un suo libro. Certo è comunque che - al di là di quest'episodio - ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] precedenti (1724-29) all’insaputa dell’autore e con numeri d’opera assegnati dall’editore. Queste edizioni, poi duplicate 1750; Urbino, Archivio Diocesano, Parrocchia di S. Sergio, Librodei matrimoni 1664-1751, c. 91) rientrò a Urbino, dove ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] anche esemplari della terza e quarta parte del General trattato di numeri et misure, che risultano quindi essere già stampate nel dicembre bilancia, una questione ampiamente trattata nell’ottavo librodei Quesiti et inventioni diverse.
Opere. Nova ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] in cui una motocicletta appare lanciata verso l’infinito grazie alla fuga deinumeri Fibonacci, come una scia al neon che invera il sogno. Un editi e inediti, nel volume Voglio fare subito un libro (Aarau 1985, ed. ital. Firenze 1986), curato dalla ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] alle radici quadrate deinumeri negativi le stesse regole di calcolo valide per le radici quadrate deinumeri positivi, il B vi mette in relazione, come già aveva accennato nel secondo libro, la trisezione dell'angolo con la risoluzione di un' ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] sulla condotta della ricerca e sulle cautele necessarie nelle valutazioni deinumeri.
L'opera fondamentale del B., che gli procurò una geografica dei suoi tempi e raccolto il meglio degli studi geografici compiuti nella sua vita.
Adottato come libro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...