DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] di piccolo prontuario atto a rammentare i nomi dei giochi, deinumeri, dei mesi dell'anno ("percioché dal sapere il nome nel 1535 uscirono i primi cinque canti, l'anno dopo il primo libro, costituito da quelli e da altri cinque. Ma il D. preferi ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] precisa, in cui ha grande peso il valore simbolico deinumeri. Nel testo viene celebrato il potere primordiale e , Rizzoli, 2008).
Serianni, Luca (2000), Sulla lingua del ‘Libro segreto’ di D’Annunzio, in Studi di filologia e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] come egli afferma, le novelle di Pirandello e la lettura deinumeri della Voce. Per accorgersene bastano racconti come Quando l'animo riuscite dello scrittore ticinese e quella che salva il libro, in cui la vena moraleggiante rischia in alcune parti ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] successivi gli spazi percorsi stavano tra di loro come la serie deinumeri dispari (1,3,5,7,9 e così via). Questo cosa non istà così. La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico letterario (Ravenna 1909 - Roma 1978). Fautore di una letteratura mai allineata a posizioni codificate (Sembra letteratura, 1939, firmato con lo pseudon. di Fuisti), fondatore della [...] s'affiancò una "Collezione di romanzi brevi", pubblicò racconti (Il librodei sogni, 1942) e un romanzo (Il cortile, 1943). Nel 1953 fondò il periodico Il Caffè (inizialm. Venerdì Il Caffè), uno dei più interessanti tentativi di dar vita a un foglio ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] .M. Enzensberger in Der Zahlenteufel, 1997, trad. it. Il mago deinumeri, 1997; o per il giovane inglese M. Haddon in The curious di misura applicabile a tutto, cioè le parole: i libri sono equazioni matematiche in cui le parole vengono combinate ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] legame con l'espressionismo degli austriaci, con Loos, autore di numerosi articoli, e Kokoschka, di cui si pubblicano vari disegni e, la sua abdicazione.
Dal 1909 al 1912, dal Librodei giardini pensili al Pierrot lunaire, attraverso Über das Geistige ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] rapide su argomenti di minore attualità quali la simbolicità deinumeri o le virtù del basilico, argomenti che ci dall'intestazione di ogni racconto, poiché a partire dal secondo libro (che va dalla notte sesta alla decimaterza) sono propriamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] elettrizzare un gatto. Il modello per questo genere di libri è costituito dai brillanti Entretiens sur la pluralité des mondes derivato da emozioni ancestrali, e la neutra logica deinumeri. Si verifica addirittura una sorta di processo elettrolitico, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] alla fine del XIII sec. e in seguito versificate in francese antico.
Anche l'interpretazione dei sogni diede origine a numerosi 'libri di sogni' ‒ alcuni dei quali estremamente ambiziosi ‒ sia in latino sia in volgare, ma il loro uso, come quello ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...