Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] tradizioni cristiane precedenti. Un breve esame del libro di Brown, dei suoi antecedenti e della mitologia che è . In questo che era destinato a essere prima trasmesso a un numero ristretto di amici e studiosi e poi pubblicato vent’anni dopo che ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] . Poca cosa, stando ai numeri. Però è proprio il 26 Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo, Viterbo 1996, ad indicem.
F. Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, III, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] de Cetto (1373), come dimostrano i numerosi atti da essi compiuti in suo - tali da far pensare alla dedica di un libro.
Comunque, verso la fine del 1374, il B agosto affidò al B., assistito dall'abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] dic. 1609. Per costruirla e ancor più per dotarla di libri a stampa e manoscritti il B. profuse senza risparmio alcuno le l'edizione del concili ecumenici: V. Peri, Il numerodei concili ecumenici nella tradizione cattolica moderna, in Aevum, XXXVII ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] Frazer è citato continuamente e il suo libro è considerato una sorta di Bibbia per certo fascino ed è ricorrente in numerosi miti. Nel repertorio magico tradizionale che riguarda i Luperci e la festa dei Lupercali nasceva probabilmente dal mito del ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Metz. E infine non bisogna dimenticare il libro postumo di Jacob Taubes su La teologia problema matematico riguardante i numeri. E l’affermazione contraria essa si alza dalle rovine, non dalla ricostruzione dei pezzi rimasti che ne fa il vincitore. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] al demonio, ma si pone al servizio della natura (M. Ficino, El libro dell’amore, 1469, a cura di S. Niccoli, 1987, p. 145: sono in gran parte ignote: «sono senza dubbio numerosi i fenomeni naturali dei quali non siamo in grado di individuare le cause ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] attacchi dei carmelitani egli riassume pezzo a pezzo tanto da farne l'articolo principale di parecchi numeri. [1951], p. 179).
Il Liber Pontificalis fu anche l'ultimo libro pubblicato dal B. stesso. Le vicende della sua carriera in parte spiegano ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Concordia contro la Discordia. I combattimenti dei v. e delle virtù sono descritti in numerosi codici miniati di quest'opera, a spada e la bilancia, sta su un letto; Fede, che tiene un libro, ha una chiesa sul capo; Carità, che porta sole e cuore, è ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D. emanò un certo numero di istruzioni che intensificarono i legami tra lo studium generale dei domenicani e l'università , pero, non tutti, perché a dirli tutti bisognerebbe scrivere un libro troppo grosso, né.mi basterebbe la vita". Il fatto che la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...