Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] proverbio);
(c) identità dei fonemi al principio della parola: allitterazione («brutta bestia», modo di dire);
(d) identità dei che può solo essere assicurata dal contesto. Nel titolo del libro del comico Daniele Luttazzi, Va’ dove ti porta il clito ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] egli fissava l'esperienza della trincea in due libri (Uccidi! Taccuino di una recluta, Torino 1924 F. riprendeva la lotta politica, schierandosi a fianco dei reduci, che manifestavano la loro rabbia per le folclorico (liriche, proverbi, racconti), la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] , la Fabula di Orfeo. Inoltre raccoglie una serie di facezie e proverbi in prosa (Detti piacevoli).
Al centro di tutta l’opera polizianea vi del dedicatario.
Il primo libro si apre con la celebrazione di Firenze e dei Medici, per poi descrivere ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] che il Decameron era stato incluso nell’Indice deilibri proibiti, il Granduca Cosimo intervenne «rivendicando i Stranieri di Siena).
Salviati, Leonardo (2008-2009), Raccolta di proverbi toscani (Ferrara, Biblioteca Ariostea, cod. I, 394), a cura ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] un elenco posto alla fine del libro di "sentenze e proverbi tratti dal Petrarca ridotti qui per tutte in chiave di gretta presunzione, quanto piuttosto nel senso della difesa dei diritti d'autore allorché si augura che si reprima "la baldanza e ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] dell'antichità e di letteratura cavalleresca, prevedevano un Libro d'Oro delle imprese dei membri dell'Ordine. L'A. in persona una schietta lingua popolare che le infiora di numerosi proverbi: gli elogi del Petrarca in proposito potevano essere ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] ai ➔ modi di dire e ai ➔ proverbi e, pur con parsimonia, ai ➔ neologismi, La funzione educatrice della letteratura è uno dei fili della tessitura della sua opera complessiva: sia di reciproco arricchimento. «Libro di critica militante» e «unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] . […] Infatti in questo libro la dolcezza del senso letterale delizierà l’udito dei bambini, l’insegnamento morale e De Babilonia civitate infernali, e lo Splanamento de li proverbi de Salamone del cremonese Gerardo da Patecchio, mentre per l’uso ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] città, avvenuta nel 1261 nell’ambito dei contrasti tra guelfi e ghibellini, dagli inframmezzate da arguzie, storielle e proverbi. Nel 1704, in occasione dell Fabbrini, tomo XVII, c. 112; Mss., 163: Libro delle messe, 1700-1763, c. 8; 424, cc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] Institutiones divinarum et secularium litterarum. Il secondo deilibri che la compongono è dedicato alle arti liberali tempio della Saggezza, il tempio biblico di re Salomone (Proverbi IX, 1). Questa immagine, adottata ripetutamente nell’alto Medioevo ...
Leggi Tutto
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...