• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [78]
Letteratura [67]
Lingua [23]
Religioni [19]
Storia [21]
Arti visive [18]
Diritto [16]
Temi generali [15]
Filosofia [11]
Diritto civile [11]

QIMCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

QIMCHI (Qimḥī) Umberto Cassuto Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] dell'acquisto; cfr. Ger., XXXII, 11), commento ai Profeti; 5. un commento ai Proverbî; 6. un commento a Giobbe; 7. un commento al Cantico dei Cantici; 8. Sēfer ha-Bĕrīt (Libro del patto, cfr. Es., XXIV, 7, ecc.) opera di polemica religiosa; 9. Sheqel ... Leggi Tutto

KARADŽIĆ, Vuk Stefanović

Enciclopedia Italiana (1933)

KARADŽIĆ, Vuk Stefanović Giovanni Maver Scrittore serbo, nato il 26 ottobre 1787 a Tršić da famiglia di contadini oriundi dell'Erzegovina, morto a Vienna il 26 gennaio 1864. Con l'aiuto di un parente [...] sua rara cultura (sapeva leggere qualsiasi libro o lettera, indicare la provenienza e doti eccezionali e determinò l'indirizzo dei suoi studî e di tutta la 1902), due voll. i "Racconti" e i "Proverbî" (1897, 1900). tre voll. gli scritti grammaticali ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA; SERBOCROATA – NUOVO TESTAMENTO – JAKOB GRIMM – MONTENEGRO – ŽUKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARADŽIĆ, Vuk Stefanović (1)
Mostra Tutti

HITA, Arcipreste de

Enciclopedia Italiana (1933)

HITA, Arcipreste de Salvatore BATTAGLIA Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] provvedimento disciplinare. Il Libro de Buen Amor è opera singolare, per la complessità dei motivi e degli atteggiamenti terrena. Così in vaste allegorie e lungo una sequenza di proverbî, di fiabe, d'osservazioni frammentarie, il poeta assiste al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITA, Arcipreste de (1)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] quali si vede la memoria / del savio Salomon colla Giustizia". 196. Libro primo dei Re, 10, 18-19: "Il re Salomone costruì ancora un gran dà la misura dello splendore eterno della Vergine". 205. Proverbi, 8, 22-25: "In Dio ero quale principio ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il 18 tiene un discorso sulla Fiera del Libro inaugurata il giorno dopo a S. Marco), Così da copione, Bepi è una cornucopia di proverbi: "Le done xe come i canestreli: ghe 162. 160. Cf. Alberto Colantuoni, La sagra dei osei, Milano 1931, p. 16. 161. ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] questo gruppo è infatti di 27,7 anni, contro i 30,4 dei membri del ceto medio; per quanto riguarda le donne, la differenza , così lontano In un libro di straordinario interesse, l' esempio si può cogliere nei proverbi e nelle credenze più diffuse, ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] introduzioni alla casistica della partita doppia, avviamenti alla tenuta dei libri contabili. A loro, ad esempio, Simone Grisogono, di stato, allestisce centoni di sentenze, incolla in massimari proverbi e frasi isolate d'autori antichi e moderni. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] l'edizione del 1609 delle Lettere ha avuto solo la ristampa dei primi due libri: degli altri quattro è difficile avere la possibilità di un esame la pedanteria sono da paragonarsi, mi sembra, ai proverbi, pregni di verità ma che non fanno scienza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tradizione orale: fiabe, proverbi, folclore, finzioni propriamente e l'Astronomia di Igino, il libro IV delle Storie di Diodoro, di Socrate, che il μῦθος non è affar suo ma dei poeti - quei poeti che la Repubblica scaccerà dalla città come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 26, 5; Salmo 88, 11-13, Isaia, 26, 14-19; Proverbi, 9, 18) indicano che i Refaim erano associati ai morti. La pratica nella lingua dell'Avesta quanto in quella dei testi del IX sec. ('pahlavico' dei libri zoroastriani) con un termine che si collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
provèrbio
proverbio provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali