La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] egli affermava che Salomone, istruito dallo spirito di Dio, aveva composto i tre libriProverbi, Ecclesiaste e Cantico dei cantici; a questi libri corrispondevano le tre discipline generali che i Greci avevano ripreso da Salomone spacciandole per ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ritrovata un'opera di confutazione antieretica in dieci libri mancante dei primi tre. Nel manoscritto veniva attribuita a agli inizi. Un gruppo importante di frammenti sui Proverbi mostra piena affinità, per l'ispirazione strettamente cristologica, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] molto più che un brillante esercizio è la traduzione in esametri latini deilibri II-V dell'Iliade (compiuta fra il 1470 e il 1475), di "aneddoti, facezie, favole, detti arguti e infine proverbi e riboboli", animati da un umorismo sottile e amaro, ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] anche nella critica dantesca, sui valori fonosimbolici dei suoni e del ritmo: sulle spiranti labiodentali cui gravita tutto il significato del libro (cap. XI, dedicato al saluto Napoli 1944; ID., Sentenze e proverbi nella tecnica oratoria, ecc., ibid. ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] " scritto al contrario, i Paradossi sono divisi in due libri, dei quali il primo contiene 14 componimenti, dedicati a Madruzzo, interpretati a partire da un folto patrimonio di proverbi e stereotipi culturali. Per quanto concerne specificamente l ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] , esplicita, tramanda una sapienza antica, come fanno i proverbi. Nelle favole non ci sono esseri umani ma animali una leggera ammaccatura. … Dovrebbero fabbricare i libri nello stesso materiale dei piatti; sarebbe meglio, davvero meglio".
Figuratevi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...]
Animali abbondano nelle credenze popolari, nelle superstizioni, nei proverbi, nelle favole, nei riti magici e in quelli di un animale, alcuni dei quali sono eleganti giochi di letterati colti (famosi quelli del libro VII dell’Antologia Palatina), ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] , una Dichiarazione de i proverbi, e vocaboli propri degli il medico A.F. Bertini, autore del libro Della medicina difesa dalle calunnie… (Lucca 1699 Milano 1930, pp. 78-88; C. Molinari, Le nozze degli dei, Roma 1968, pp. 178-185; N. Calabrese, G.A. ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] ; è un illustratore, uno dei tanti e non dei più significativi, dell’isolario lagunare ragguardevole la sua dotazione di libri e periodici; eccezionale la sistematico di dizionari, glossari, testi, proverbi — un archivio lessicale veneto donde puntare ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] mondo dei ‘lazzari’, dei briganti, delle prostitute, sui canti politici del popolo napoletano, sui proverbi e , pp. 281-98.
A. Musci, Per un canone crociano deilibri di ‛Vite’, in Biblioteche filosofiche private. Strumenti e prospettive di ricerca ...
Leggi Tutto
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...