MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] pronunciata da Pericle nel secondo libro e, soprattutto, il Catalogo di versi italiani i Proverbi di Salomone (ibid Tommaseo come era, Firenze 1967, p. 655; C. Di Biase, Il Dizionario dei sinonimi di N. Tommaseo, Napoli 1967, pp. 123 s., 134, 136; ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] a Padova e menziona il contributo dei cavalieri padovani all’esercito del da altre città della Marca. Con il libro ottavo il racconto si concentra sulla presa 21; P. Marangon, La “Quadriga” e i “Proverbi” di maestro Arsegino. Cultura e scuole a Padova ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] testimonianza nel piccolo libro Custoza. Ricordi di un ex granatiere (Firenze 1879), uno dei suoi primissimi Ride bene chi ride l’ultimo, entrambe versioni musicali di due noti proverbi.
«Privi di grandi pretese artistiche, i versi di Ugo Pesci – ha ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] particolare i canti, le fiabe e i proverbi: vale a dire ai generi della il 12 gennaio 1911, rappresenta uno dei suoi testi teoricamente più impegnati (si e il 1950 presso la Società editrice del libro italiano (Roma) e quindi presso le edizioni ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] "molti salmi et gran parte de' proverbi di Salamone a mente". Nell'inverno tra Ibn Tibbun e un commento ai versi del Libro di Giobbe attribuito allo stesso Elia Levita aver avuto luogo poco dopo la partenza dei famigliari in quanto dopo il 1544 non ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] nella quale collezione apparirà poi anche Della collocazione deilibri nelle pubbliche biblioteche (ibid. 1890), complemento dell raccoglitore e illustratore di curiosità, notizie bizzarre, proverbi ed espressioni popolari. Delle opere di tale filone ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] anni di ricerca sul campo. Il libro diede al M. notorietà internazionale e distrutto completamente anche la sua abitazione. Nei Proverbi bolognesi (Milano 1971; 2ª ed., solo del dialetto bolognese, ma anche dei gerghi e di numerosi aspetti dell’ ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] quale erano raccolti racconti agiografici, aforismi, proverbi e apologhi moraleggianti.
Nel titolo la orto e prato dei francescani, dietro la maggiore collina di Fiesole" (N. Lisi, Opere, I, 1946-1973, Firenze 1976, p. 114).
Il libro si compone di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] Nostra Signora di Gonzalo di Berceo, il secondo sui Proverbi di Ignigo López di Mendoza e il terzo su intero capitolo terzo dell'ottavo libro dell'Etica aristotelica. Nel quinto e sesto della Colección, il primo dei quali già pronto per la stampa. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] all’impegno pubblico. Il fatto poi che nel gennaio 1527 il Consiglio dei dieci lo proponesse, con Gasparo Contarini, alla valutazione del Libro della origine delli volgari proverbi (Venezia 1526; e, in edizione recente, Milano 2007) di Alvise Cinzio ...
Leggi Tutto
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...