MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] Madonna, io vivo sol di vostro amore, incluso nel Primo librodei madrigale di Costanzo Festa (Venezia, A. Gardane).
Una , [G. Griffio, 1571]); Nella rotta dell’armata de Sultan Selin, ultimo re de turchi [Venezia, D. e G.B. Guerra, 1571]; Il vero ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] nel 1565 prestava 56.000 scudi di oro che il re richiedeva per poter fortificare La Goletta. Gli ultimi anni , Gotha 1893, p. 38; X, Berlin 1907, pp. 370, 390; Il librodei ricordi della famiglia Cybo, a cura di L. Staffetti, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] belli Supponidae» che si legge ai vv. 77-78 del secondo librodei Gesta Berengarii (composti tra il 915 e il 924) in merito Suppone che fu conte di Modena (931-942) per volontà di re Ugo; Ardingo, vescovo di Modena in quegli stessi anni (934-943 ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] le donazioni deire franchi; controbatte la tesi che gli imperatori d'Occidente fossero i successori dei Greci per , di M. Guarnacci; il volume Delle osservazioni sopra di un libro intitolato Dell'origine, e del commercio delle monete...,Roma 1752, di ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] , il terzo figlio Francesco Paolo (Palermo, Arch. parrocchiale di S. Ippolito, Librodei battesimi, 1759-60, atto n. 438, e 1762-63, atto n. una Assunta (non rintracciata) e con una tela deiRe magi, proveniente dalla omonima chiesa palermitana e ora ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] che nel 1638, nella prefazione all’ottavo librodei suoi madrigali, Claudio Monteverdi designò come «concitato , Włosi w kapeli królewskiej polskich Wazów (Musicisti italiani nella cappella deire polacchi Vasa), Kraków 1997, ad ind.; M.L. Mabbett, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] si rivolge al duca per ricordargli come sia dovere dei principi e deire preservare i sudditi dalle miserie e dalle calamità, , fece pervenire al duca la sua traduzione del quinto libro della Repubblica di Platone e parecchi volumi di autori classici ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] IV (1948b), p. 96; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d’Aragona, I, Milano 1952, pp. 186 s., 254-257, . 311; Mostra del Poliziano nella cappella Medicea Laurenziana: manoscritti, libri rari, autografi e documenti (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] deduce dalla lettera a Giorgio Corner premessa al commento al quarto librodei Fasti di Ovidio («tam numerosa Marsorum familia»: ibid., p. di un’ambasceria per conto del Senato veneto presso il re Enrico IV di Castiglia, aveva proposto al M. di ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio deire normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] dei quali sarebbe stato il migliore; purtroppo, ambedue i manoscritti sarebbero stati mancanti del primo libro (1990), pp. 327 ss., 332; P. F. Palumbo, Tancredi conte Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. 17, 143 s., ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...