PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] ripubblicati da N. Stein, Frankfurt 1609); Madrigali libro secondo, a 5 voci, N. Stein, Francoforte , Włosi w kapeli królewskiej polskich Wazów (Gli Italiani nella Cappella reale deire polacchi della dinastia Vasa), Kraków 1997, ad ind.; N. O ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] si era incaricato dell'organizzazione della posta ufficiale del re di Spagna. Alla vittoria di Enrico IV egli dovette .
Fonti e Bibl.: Genève, Bibl. pub. et univ., Librodei dignissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] LVIII (1935), pp. 107, 109 s.; T. De Marinis, La Biblioteca napol. deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 101, 192 n. 50; Mostra del XI, (1980), p. 136; B. Gatta, Dal casale al libro: i Della Valle, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] Salvaticus medicus de Salerno» appare nel librodei benefattori della confraternita di S. Spirito 1857, pp. 167-177; C. Minieri-Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò, re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VIII (1883), 1-4, ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] è certamente dato dalla pubblicazione di alcuni documenti inediti deire di Spagna Filippo II e Filippo IV, conservati nell 1885 (Per la celebrazione del cìnquantenario della rinascita del libro croato), in Jugosl. Akad. znanosti i umjetnosti, Djela ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] a stendere il proclama che, a firma del re Vittorio Emanuele II, avrebbe dovuto preludere all’ingresso vedano: Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), Arch. Arcipretura-plebania, Librodei battezzati 1812- 1831, p. 38; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] queste composizioni si possono accostare al Quarto librodei madrigali di Claudio Monteverdi (1603). Altri due , Włosi w kapeli królewskiej polskich Wazów (Musicisti italiani nella cappella deire polacchi Vasa), Kraków 1997; Z.M. Szweykowski, M. S ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] Lotario nel senso voluto da Berengario.
Un documento deire Ugo e Lotario, che ci è pervenuto soltanto 60, 64, 66-68, 70-76, 78, 79, 81-83, 86-88); G. Assandria, Il libro verde della Chiesa d'Asti, II, ibid., XXVI, ibid. 1907, pp. 187 s. n. 307, ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] mentre con la mano sinistra velata regge il librodei Vangeli. La sua dignità episcopale, come per . pp. 1194, 1199); R. Savigni, Vescovi e arcivescovi, in Santi banchieri re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, a cura ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] - quest'ultimo in nome di "S. M. l'Imperatore dei Francesi, re d'Italia" - prorogavano il termine di diciotto mesi ciascuno. f. I a; 1838, f. I a; 1839, E I a; Ibid., Librodei morti, anno 1839, n. int. 22;Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, voll ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...