• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]

Facciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerra

Lingua italiana (2025)

Facciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerra Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] testimonianza come missione, della speranza come forza vitale e dei bambini come simbolo vivo di questa speranza.È da anche davanti al male più atroce. Ho scritto una trentina di libri, che tornano sempre su quell’argomento. E deve avere un senso ... Leggi Tutto

Odio e noia, sostantivi di processo

Lingua italiana (2025)

<i>Odio e noia</i>, sostantivi di processo Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] theòisin [‘Per questa ragione lo odiarono (scil. Licurgo, re di Tracia) gli dei che hanno facile vita: / il figlio di Crono stanza, poi si sdraia e guarda il soffitto; prende un libro dallo scaffale, ne scorre con gli occhi alcune righe, sbadiglia e ... Leggi Tutto

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura

Lingua italiana (2025)

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] (in Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili sembra risalire almeno virgiliane rappresentano l’ordine piramidale col re al vertice, per Rigoni Stern simboleggiano si dedicano al ruolo degli insetti nel libro di Paola Masino Nascita e morte di ... Leggi Tutto

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] nel 2007 e basato interamente sul valore del re spartano Leonida e dei suoi migliori guerrieri, i trecento del titolo, ) desideravano da me soprattutto il lavoro che inizia questo libro, difficilissimo per l’esame di questioni che sono state ... Leggi Tutto

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda

Lingua italiana (2025)

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] Mussolini; il duce – arrestato il 25 luglio 1943 per ordine del re, fino a quel momento suo complice – era stato liberato il 12 1943-1945), Roma, Paoline Editoriale Libri, 2008.Frontera, S., Il ritorno dei militari italiani internati in Germania. ... Leggi Tutto

Patrilineare. Una storia di fantasmi

Lingua italiana (2025)

Patrilineare. Una storia di fantasmi Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] nel grigio della seconda («Grigio come il colore dei capelli di Guido» [p. 116]), nel blu ’autore per le quattro macro-unità del libro si prestano a molteplici interpretazioni, il motivo tradisce il suo sovrano, re Artù (sostituto paterno), giacendo ... Leggi Tutto

Vasari architetto, pittore e scrittore o dell'invenzione dell'artista totale

Lingua italiana (2025)

Vasari architetto, pittore e scrittore o dell'invenzione dell'artista totale Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] le Vite e le ho lette perché era un libro che stava nella biblioteca dei miei genitori, che non erano né architetti né pittori è dentro le cose, non è per forza il potere del re. Nel caso dell'architettura, invera quel potere. Tornando a Vasari: ... Leggi Tutto

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Bartezzaghi ha attinto ai primi tre libri di Fantozzi per stilare su « del tutto peregrino, se si pensa che, a fronte dei quasi 60mila Ugo nati in Italia nel XX secolo, sono via Fantuzza e a Villanova di Reggiolo-Re strada Fantozza. Nel 2021 il Comune ... Leggi Tutto

Expanded Buzzati. Tra letteratura e fumetto

Lingua italiana (2025)

Expanded Buzzati. Tra letteratura e fumetto Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] pieno di cibo», ma il “cibo” sono libri, e sul primo che lui addenta sta scritto . Il lavoro di un non-professionista che re-inventa (almeno in parte) il linguaggio, E ancora Giacca stregata e Deserto dei tartari ritornano come riscritture a fumetti, ... Leggi Tutto

Il “mare contro” fa il re nudo. Serse e il vortice delle emozioni

Lingua italiana (2024)

Il “mare contro” fa il re nudo. Serse e il vortice delle emozioni Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] dall’esercito di Serse con spregio dei limiti imposti dalla natura, impedirà al re persiano di raggiungere la vittoria, costringendolo 2016, pp. 23-54.Asheri, D., Erodoto. Le storie: Libro VIII, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Centanni, M., Eschilo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Alessandro III re di Macedonia
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale,...
Firdūsī
Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la letteratura musulmana in genere, e persiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali