Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] che la spada fosse uno dei doni portati da Riccardo Cuor di Leone al re normanno Tancredi, incontrato a di vite malsicure e intricate».E non solo il finale, ma tutto il libro dimostra come il vulcano non sia affatto un luogo di morte. Corti lo ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] sentirsi ripetere il verso formulare «Mi scu-ci, ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?». L’uomo non aiuta anche a capire il senso dei cartelli, affissi per il paese, il nero che riguarda il nocciolo del libro. Nero che sicuramente è incarnato dal ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] inaccettabili.Si legge nella prefazione del libro:I resoconti dei media che descrivono la distruzione delle era diventata filo-bizantina, venne conquistata e rasa al suolo dal re normanno Guglielmo I detto il Malo.Tuttavia le più terribili distruzioni ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] , 2003; ma cfr. anche Rati, 2020, p. 4).L’uso dei connettivi – e dunque, più in generale, la coesione – serve a cursorio – il suo impegno per (re)introdurre, nella pratica didattica, il essere utile fare due esempi di libri per le scuole la cui ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] ’Università di Oxford Sarah Levin Richardson. Nel libro The Brothel of Pompeii (nel titolo brothel da in- “sopra” e saltāre “saltare”, che significa letteralmente “saltare , a causa della diffusione alluvionale dei social media, diventati il luogo ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] ser Ciappelletto, «vago delle donne come i cani dei bastoni», e della sua confessione (cfr. Dec., all’endecasillabo «Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse» (Inf., le attribuiscono un potere salvifico.Eletto re della settima giornata, Dioneo difende ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] «già mai».Le regine e i re delle successive giornate replicano la proposta di conforme all’interesse pratico e materiale dei milanesi (e si noti tra allora Dioneo intona una delle ballate più belle del libro, Amor, la vaga luce.Il testo si segnala ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Books.google.it risulta che effettivamente nel 1890 il libro La filosofia della parole, scritto da Filippo Garlanda, Gli ufficiali (inglesi, ndr) sparlano dei francesi», tra «gossip e brindisi al Re». Montanelli e Montale continueranno a usare ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] quale specifico riferimento allo scrigno del re macedone. Perché, dunque, ci sul nartece ci conduce diffusamente ad un libro prezioso, recentemente (e con grande e di rispondere alle mutazioni linguistiche dei parlanti, l’autore di questo dizionario ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] un generoso sorriso. “Noi lo portiamo perché, secondo il nostro libro sacro, che si chiama Corano, così ha voluto il profeta stoffa con cui è prodotta, ed è noto come “stoffa deire” perché in origine era usato dalle famiglie reali dell’etnia ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale,...
Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la letteratura musulmana in genere, e persiana...