MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] nell'epoca romana la preferenza per le immagini dei m. aveva eliminato gli altri elementi, e d'origine egiziana, pare) nel libro IX dell'Anthologia Palatina i sul portale di S. Marco a Venezia) il "re" della festa. In effetti, la sua corona appare ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] essere effettivamente profusi nella decorazione dei palazzi dei grandi e nei templi.
Così, il re assiro Sennacherib (704-681 a esemplari fino a noi.
Durante l'epoca Chou appare il primo libro conosciuto di regole metallurgiche (Chou Li K'ao Kung Chi), ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] la frequenza di figurazioni pagane nei c. (il libro dell'Alföldi si intitola appunto I Contorniati: un nel quale si menziona la disciplina Romana de re l[udicra ???] relativa all'ammissione dei cittadini romani a gratifiche di pane ed a pecuniam ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] un altro rovescio per l’intervento di Filippo II a favore dei Beoti e nel 347 a.C. l’esercito macedone sceso calcoli, presentati in un libro dall’architetto Teodoro di Focea del III sec. a.C.; i re di Pergamo eressero una terrazza monumentale, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] relative a un generale spopolamento a cavallo dei secoli I a.C. e I visitò l’Arcadia e la descrisse nel VII libro della Periegesi. I frammenti dell’Edictum de pretiis Gärtringen (e testimonia), s.v. Arcadia, in RE, II, 1896, coll. 1118-137.
R. ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] spiegare che quasi non esiste statuaria sassanide.
Nel suo eccellente libro sull'arte s., K. Erdmann aveva avvertito la natura di si adatta a rendere sensibilmente la maestà, la presenza del re o degli dèi. In ogni caso (almeno sino a che nuovi scavi ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] definizione di b., quella scoperta nel 1887-88 nel palazzo del re assiro Assurbanipal (morto nel 626 a. C.), nell'antica Se in un primo tempo si era pensato che gli scaffali deilibri fossero stati collocati sul podio stesso, e se poi, più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] (Stephanos, Menelaos). Pasiteles scrisse all'epoca di Pompeo, un libro su i nobilia opera, i capolavori classici, ed eseguì certamente 30 a. C. Contemporaneo dei collezionisti romani circa l'inizio dell'èra volgare, è Giuba re di Mauretania, il quale ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] eseguire nel 507 dal goto Teodorico come dono per il redei Burgundi Cunibaldo. Provvisto di serpenti sibilanti, di uccelli ad il Kitāb fī ma'rifat al-hiyal al-handasiyya (Libro della conoscenza delle apparecchiature meccaniche ingegnose) di al-Jazarī ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] per m3, e nei mari polari, forse per l'attrazione dei poli magnetici, fino a 3-8 mgr per m3).
Le , 16). Nerone poi, per abbagliare Tiridate re d'Armenia, coprì d'o., per un sbarre, ora a mattoni, ora a piastre (nel libro di Giosuè, [vii, 21, 24], si ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...