SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] e due nuove chiese. Nonostante la conferma dei privilegi commerciali da parte di re Giovanni nel 1202, la città non si da una serie di abati, i quali favorirono l'acquisizione di libri e fondarono uno scriptorium, dove, sotto l'abate Geoffrey Gorron ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] è documentato per la prima volta, nei libri fiscali del Comune di Siena degli anni 1311 è la scena del primo rilievo. Il re lasciò libero Cerbone che fu poi eletto vescovo 'alba si scontrò con il rifiuto dei fedeli: nella seconda formella essi pregano ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] J. Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei maestri ital. nelle Gallerie di Monaco, Dresda e sforzesco della Biblioteca di S. M. il re, Bellinzona 1891; E. Motta, Ambrogio 1958, p. 40, n. 41; Il libro illustrato dal XIV al XVIII secolo della Bibl. ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] il papa lo donò a Francesco I re di Francia per le nozze della nipote Caterina fronte all'ombroso giardino della chiesa dei domenicani. Lì si dedicò con in mano di Valerio Vicentino un molto bel libro d'antichità, disegnato e misurato di mano di ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] , B. 197, L'uomo seduto presso un libro, B. 454, Apollo e Dafne, B. incaricò di riprodurre una Pietà dipinta per il re di Francia. L'incisione, generalmente conosciuta come Ercole nella culla, B. 315; Adorazione dei pastori, B. 17). In questi anni il ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] F. alla inventio della Madonna dei Sette Veli - antica icona nno) XXVI / hoc opus felicit(er) inceptum est p(re)phato d(omi)no p(re)cipie(n)te"; mentre ai margini superiore e inferiore, in 1989).
Bibl.:
Fonti. - Il Libro Rosso della città di Foggia, a ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] sec. 14° adottano il sistema di iniziali istoriate all'inizio deilibri (Cesena, Bibl. Com. Malatestiana, S.XXV.6; Venezia del culto pagano. Per contro, gli dei e gli eroi antichi vengono trasformati in re e regine contemporanei, integrando in qualche ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] un accordo di tregua con il re del Portogallo Alfonso I Henriques (1142 Secondo la tradizione, registrata nel Libro degli anniversari, la fondazione della del principio del 14°, è qualitativamente uno dei più notevoli: si tratta di un trittico ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] le decorazioni in legno per la sala del trono del re di Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, parte delle quali progettazione delle mongolfiere, rendendo noti i risultati dei loro ulteriori studi con il libro Maniera di migliorare i palloni aerei… ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] Il re goto lo nominò questore nel 507, console nel 514 e dal 523 magister officiorum, carica che mantenne, dopo la morte di Teodorico (526), notizia sulle caratteristiche grafiche e ornamentali deilibri prodotti nell'officina scrittoria annessa alla ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...