I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di formato particolare in cui si raccontano episodi della vita del re del terrore o della sua compagna Eva Kant. Quasi del it. Storia del signor Jabot, 1973), uno dei suoi fumetti: «Questo piccolo libro è di natura mista. È composto da una serie ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] identico a quello di Atene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè della fine e Melanippos a spese del re Ariobarzane II Filopatore di Cappadocia odeon di Patrasso e di Atene nel vii libro di Pausania. Nel III sec. d. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] arte "senza la maniera moderna" (ossia senza la lezione dei toscani), stando coi Bellini e da sé, e sempre dalla città dopo aver maledetto il re Achab adoratore di idoli, si o soltanto abbozzati, un grosso libro aperto con disegni di prospettiva ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] tra il califfo di Baghdad al-Manṣūr (754-775) e Pipino redei Franchi, e tra Hārūn al-Rashīd e Carlo Magno. Eginardo ( S. Saba, scriveva in arabo per commissione dell'abate Isacco un libro attribuito a s. Efrem, da inviare al Sinai (Garitte, 1969a). ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] pp. 459-480). Nel sec. 11° Aelgiva, moglie del re Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità bi-dhikz al-Khiṭāṭ wa 'lathār [Il libro delle indicazioni e degli esempi dei distretti e dei monumenti], 3 voll., Sayyāh 1959: I, p ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario F di cui godette il libro. Su base classificatoria e propria summa delle conoscenze e dei sistemi classificatori dell'antiquaria. La complessa ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] trasgressiva e l'energia creativa dei futuristi trasformano anche la pagina e il libro. I poeti spaziano sulla pagina del suo potere. In piedi davanti al suo trono, il re incarna il potere assoluto. Con un mantello sontuoso foderato di pelliccia ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] forse una statua dell'imperatore bizantino Zenone reimpiegata dal redei Goti, che peraltro si era fatto raffigurare come sovrano a cavallo, un altro esempio interessante si trova nel libro di preghiere di Arnolfo II, arcivescovo di Milano dal 998 ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] quella di Cunincperga, badessa e figlia di re Cuniperto, e la lastra tombale di Audoaldo di apparato usata nelle parti del titolo dei codici e la capitale epigrafica.
Bibl , all'ambito dello studio del libro manoscritto. Grohmann (1971, pp. ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] mano destra mentre tiene un libro nella sinistra, è senza dubbio sopra dell'architrave del témplon. Una Lavanda dei piedi dimostra evidenti legami con la tecnica pittorica di un trittico), raffigura Taddeo e il re Abgar seduti al di sopra di una fila ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...