PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] in cera per il progetto della tomba del re del Portogallo, forse Giovanni II o Emanuele 128, 150, 162 s.; P. Aretino, Il primo libro delle lettere (1537-1538), a cura di F. Nicolini, G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, II, ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] legature deilibri liturgici. Anche le vesti degli officianti recavano il c., nella maggior parte dei casi sia nella parete absidale.Nell'arte carolingia compaiono nuovi tipi del Dio-re sulla croce. A partire dall'800 ca. ai piedi di Cristo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] modelli anglosassoni e mediterranei.Il Libro di Kells riunisce l'intera gamma dei motivi presenti nell'arte della scultura romanica sembrano segnati dalla costruzione della cappella di re Cormac MacCarthy sullo sperone roccioso di Cashel (contea di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Aquila, fratello del re, e a donna Amalia, sorella del re e poi moglie del , per l’illustrazione del libro in due volumi di Francesco II, ad ind. e pp. 945-948; Id., Tradizione e crisi dei ‘generi’, in La pittura napoletana dell’800, a cura di F.C. ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] il libro II del De cerimoniis aulae Byzantinae di Costantino VII Porfirogenito tratta dei congegni siècles) (tesi), Univ. Paris 1993; G. Ostuni, Le macchine del re. Il Texaurus regis Francie di Guido da Vigevano, Vigevano 1993.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e pietre preziose, oggetti unici come il desco di re Salomone, o bizzarre curiosità come un cammello femmina le mausolei, alla maggior parte dei palazzi sorti dopo quelli omayyadi, decorati in modo esuberante, e alle migliaia di libri e di oggetti che ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , sta su un letto; Fede, che tiene un libro, ha una chiesa sul capo; Carità, che porta verso la bocca dell'inferno. L'immagine dei v., allo stesso tempo morale e sociale, tradizioni precedenti: la Superbia è spesso un re o un signore su di un leone ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] anche, alla fine del Medioevo, come un nobile signore, e talvolta come un re (Lione, Bibl. Mun., P.A. 27). Nei manoscritti italiani del sec. Cartagine dopo la partenza di Enea. L'illustrazione deilibri VII-XII è dominata dalle scene di battaglia nel ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ha pubblicato un libro su queste grotte.
Tra le ricerche stratigrafiche che presentano la successione dei periodi minoici colonia minoica in Fenicia. Uno dei cilindri porta un'iscrizione cuneiforme di un funzionario del re cassita Burnaburias II.
Il ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] nella pittura, l’altare dei Padri della Chiesa già trascurato documento del 1498 che è in un libro di conti dell’abbazia, secondo cui furono M. P.s Kirchenväteraltar als inszeniertes Paradoxon, in De re artificiosa, a cura di L. Madersbacher - Th. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...