CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] soggetto a incursioni e a saccheggi da parte dei Mamelucchi dalla seconda metà del sec. 13°) dal nome del committente, fratello di re Hethum I (m. nel 1274 vv., novye stranicy [La miniatura armena su libro nel VI-XIII secolo, nuove pagine], Armyanskaya ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] giugno del 1953, e Il re cervo di C. Gozzi.
Due disegni per i costumi del Re cervo vennero esposti alla I le tavole per il libro di N. Juster, Alberic the Wise (selezionato nel 1966 come uno dei cinquanta più bei libri dell'anno precedente dall' ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] II, stimatissimo da Francesco Petrarca, fu il primo re V. a possedere una vera e propria collezione di libri dai quali non si separava mai, iniziando la ben nota tradizione dei V. quali fini collezionisti e raffinati committenti di manoscritti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] . 273), per interventi di restauro alle coperture lignee dei tetto (29 dic. 1395-12 marzo 1396; ibid Golia ed il vecchio Re David fra quattro musici. , Estratto di nomi di persone nobili battezzate in Siena... Libro III [1713], c. 199; Ibidem, ms. D. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Maino, 1995, pp. 15-17). Per questo libro, sontuoso, il G. apprestò i disegni per 11 nel decennio successivo, il bibliotecario del re d'Inghilterra Giorgio III, R. la Madonna di s. Luca raffigurato nel più canonico dei modi, il G. effigiò S. Ivo, cui ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] : da qui l'appello al vicino re franco, la sua prospettiva che un'incursione a S dei Pirenei lo avrebbe condotto ad ampliare i rilevanti (Limentani, 1991); esso costituisce il più ricco libro d'immagini dell'iconografia orlandiana, teso, da una ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] spiegare che quasi non esiste statuaria sassanide.
Nel suo eccellente libro sull'arte s., K. Erdmann aveva avvertito la natura di si adatta a rendere sensibilmente la maestà, la presenza del re o degli dèi. In ogni caso (almeno sino a che nuovi scavi ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] definizione di b., quella scoperta nel 1887-88 nel palazzo del re assiro Assurbanipal (morto nel 626 a. C.), nell'antica Se in un primo tempo si era pensato che gli scaffali deilibri fossero stati collocati sul podio stesso, e se poi, più tardi ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] corredo funerario della nave-tomba, del 625 ca., appartenente a un re dell'Anglia Orientale, rinvenuta a Sutton Hoo nel Suffolk (Londra, a carattere sacro, come è evidente nella decorazione deilibri (Nordenfalk, 1977; Alexander, 1978; Henderson, 1987 ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] (Stephanos, Menelaos). Pasiteles scrisse all'epoca di Pompeo, un libro su i nobilia opera, i capolavori classici, ed eseguì certamente 30 a. C. Contemporaneo dei collezionisti romani circa l'inizio dell'èra volgare, è Giuba re di Mauretania, il quale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...