FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] .Per quanto concerne la data d'inizio dei lavori di questa fase, non si possiedono archivolti vennero rappresentati patriarchi, re, profeti e angeli. Lo il foglio di pergamena, originariamente parte di un libro di modelli, con un disegno a penna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] contro i servi del re Latino, pendant del Cavallo (1882), p. LIV; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. Bologna 1980, p. 55; G. Dillon, Stampe e libri a Verona negli anni di Palladio, in Palladio e Verona ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] descrizione di ognuna delle arti costituisce l'argomento dei sette libri successivi.Il De nuptiis, che appartiene al quello illustrato nel sec. 15° da Attavante degli Attavanti per il re d'Ungheria Mattia I Corvino (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] documentata. Essa doveva godere il favore dei potenti conti di Lodron. Gli stretti 90; vedi anche dello stesso autore Il Libro lauretano, Macerata 1973, p. 3).
Stanislao Roscio decano di Varsavia e segretario del re di Polonia), 1587 (con il titolo ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] 1696; Grabe, 1778); secondo altre dal re Giacomo I (Lettres de Peiresc, V sia esclusivamente dedicato al primo libro della Bibbia. Secondo Lowden prima metà sec. 14°) e quella di Rovigo (Accad. dei Concordi, 212, fine sec. 14°).
Bibl.:
Fonti inedite. ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] i cui rami furono proprietà dei De Rossi, ma della I, Berlin 1927, p. 134; F. Barberi, Mostra del libro illustrato romano del Cinquecento, Roma 1950, p. 43; A. Atti… 1995, a cura di M.T. Bonadonna - N. Del Re, Roma 2000, pp. 148, 156, 161; E. Wyss, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Firenze; l'affresco staccato con S. Andrea e il re David dell'ex convento fiorentino delle oblate (Talbert Peters, fece testamento, cui aggiunse il 6 ag. 1456 un codicillo (Libro bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] L'interesse del giovane per la realtà emendata dei suoi difetti e per il paesaggio si somma aquila di Savoia, e 1° ott. 1901, effige del re; serie per il sesto centenario della morte di Dante - nella ornamentazione del libro, uno stile basato ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] inquadra un'edizione di Erodoto uscita dall'officina dei fratelli De Gregori nel medesimo anno 1494. Se e del chatolico re". Le illustrazioni che il successo; due anni dopo la prima impressione del libro egli moriva.
Precede il testo un proemio di 9 ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] impegnato in Consiglio comunale come "responsabile dei mercati e fiere" con l'incarico medievale per breve tempo re di Gerusalemme in seguito Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 190 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...