FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] 1258 il F. accettò l'invito ad assistere all'incoronazione di Manfredi a re di Sicilia a Palermo.
Il F. morì appena due mesi dopo, il nell'obituario di S. Patrizia a Napoli e nel librodei suffragi della cattedrale di Bari.
Della sua eredità, ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] uccisori, leggendosi che Ioel fu benedetto per aver ucciso il re Sicara, che era Tiranno, et al Tiranno più di ogni lasciò altri scritti, fra cui L'Istoria essere il vero librodei Prencipi (Milano s.d.), unitamente ad alcuni lavori rimasti inediti ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] ragione considerato il maggior protagonista della rivolta milanese, e che era l'autore di quel libro su Milano ed i principi di Savoia, insieme apologia deire sardi e atto di accusa nei confronti degli imperatori asburgici. All'annuncio della nomina ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Bruxelles
Paola Tentori
Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV.
G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] 6929; VII, ibid. 1938, nn. 8041, 8043; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1926, p. XL; Catalogue of books III, ibid. 1954, n. 5840; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deiRe d'Aragona, I, Milano 1952, p. 7, 234; II, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Librodei battesimi, [...] sett. 1753 (Racconigi, Parrocchia di S. Maria Maggiore, Libro terzo dei morti, ad annum, f. 230), cadendo da una G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, I, Torino 1833, p. 122 (s. v. Alba); C ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] strumentale, di opere didattiche - tra le quali si segnala il Primo librodei solfeggi per soprano e basso continuo (ms. presso il conservatorio G. Milano: Sinfonia in si bem. (1802), Sinfonia in re (1834), Sinfonia in do (1839);si ricordano inoltre: ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] 1607 presso lo stampatore Alessandro Raveri, il C. pubblicò il quinto librodei suoi madrigali: si tratta di ventuno composizioni a cinque voci ( ") apparve "in Anversa, appresso Pietro Phalesio al Re David" nel 1616. Questa raccolta, che contiene ...
Leggi Tutto
BASILIO
Paolo Bertolini
Romano di elevata condizione sociale, venne arrestato tra il 510e il 511 insieme con un certo Pretestato, sotto l'imputazione di essersi dedicato a pratiche magiche. L'accusa [...] le sue decisioni sarebbero certo state più autorevoli. Ma il re gli faceva rispondere che non vedeva la necessità di un suo conservatici da Cassiodoro. Gregorio Magno, tuttavia, nel primo librodei suoi Dialogi fa menzione di un B., originario di ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] notevole successo con la colonna sonora di Jungle book (1942; Il libro della giungla) di Z. Korda, da cui l'anno seguente Cid (1961) di Anthony Mann, The King of kings (1961; Il redeire) di Nicholas Ray e Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] e il Deuteronomio, e riassume solo una parte dell'Esodo e dei Numeri. Seguono i libri di Giosuè, dei Giudici, di Samuele e deiRe, tutti abbastanza fedeli al testo della Bibbia; sono omessi i libri di Rut, di Tobia, di Ezechieli e sono riuniti in un ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...