BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] poi con lo zio Lorenzo, allora minorita alla chiesa dei SS. Apostoli.
Giunto a Roma il nuovo papa visita a Roma del re di Prussia Guglielmo Federico III accettò la nomina di esaminatore e compose anche un libro di temi per gli esami; cercò, inoltre, ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] segreti del nuovo metodo di fabbricazione deilibri. La morte di Carlo VII (22 luglio 1461) e lo scarso interesse per la stampa del nuovo re Luigi XI avrebbero indotto lo J. a ritenere terminata la missione e a sperimentare altrove la nuova tecnica ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] lui il progetto di un attentato al re di Sardegna Carlo Alberto e, per uno solo: quello dell'Italia e dei suoi travagli visti da un esule ( il G. figurava come autore, diventava il titolo del libro), e tra il 1884 e il 1885 affidava al consueto ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] di letterato internazionale e bibliotecario, tramite onnipresente nella circolazione deilibri. Le opere dell'I. giunsero così ad A. del Galiani fu tra i primi a incontrare il nuovo re Carlo di Borbone, appena giunto ad Aversa (marzo 1734). ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] nomina collaborò con grande impegno alla pubblicazione dei Commentari astronomici (Napoli 1824-26) e del per tre anni, aiutato da L. Del Re, ottenendo una mappa di 7900 stelle, che della Divina Commedia. Nel libro, dedicato a lord Vernon, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] e raggi X, ibid., pp. 289-299; Id. - Id., Azione dei raggi catodici sopra i conduttori isolati, ibid., IV [1896], pp. 129- propagandistici (cfr. gli scritti raccolti nel libro postumo: Scienza e poesia, a cura aprì alla presenza del re nel maggio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] , né se il re Ruggero II avesse operato Pietro di Vallebona presso Manoppello in Abruzzo. Fuori dei confini del Regno di Sicilia vi erano altre 96-98; M. Villani, Il Necrologio e il Libro del capitolo di S. Cecilia di Foggia (erroneamente attribuiti ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] p. 161), non esita a dare ai re di Napoli la qualifica di tiranni, " voglia rendersi conto di quanto il libro del Summonte sia vestito delle "altrui presunzione, quanto piuttosto nel senso della difesa dei diritti d'autore allorché si augura che si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] (ibid. 1909).
Il libro, in cui Gozzano è da identificarsi nella serie dei ritratti complessivamente intitolati L' G. reagì decidendo di stendere "una denunzia al procuratore del Re" contro quel "clown letterario" di Pitigrilli, che "fa lazzi ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] , oltre che ai dieci comandamenti. Nel quarto libro, viene presentata la dottrina dei sacramenti e una larga parte è riservata al altro candidato alla cattedra episcopale parigina, fratello del re Luigi VII; secondo Gualtiero di San Vittore, Pietro ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...