FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] dei quaranta gentiluomini che dovevano fare da corteggio al re, ma, comunque, è certo che l'episodio la elevò agli occhi dei 118-122; M. Dazzi, Maffìo Venier e V. F., in Il libro chiusodi Maffìo Venier (La tenzone con V. F.), apparso come edizione f. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] all'ostilità dei cortigiani. Compose un madrigale celebrativo delle nozze e un epitalamio, e compilò in fretta un libro di e l'Ingegneri scartò le tre candidate e scelse l'Edipo re di Sofocle nella traduzione di Orsatto Giustinian.
Il giudizio della ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] volume redatto dal L.; questo libro, conservato presso l'Archivio storico 456 s.).
Federico lo chiamò a Urbino come precettore dei suoi figli e la presenza del L. a corte Vaticana) che poi unì al De Re publica Lacedaemoniorum di Senofonte (dall'Urb. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Liber, e che ne fanno uno dei maggiori testi della letteratura civica del a Vegetio conpositus, qui librum de re militari conposuit": c. 1r). L' G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento, in Il Libro e la stampa, n.s., VI (1912), p. ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] ser Coluccio fosse un vuoto retore, o Alfonso un re da sermone, ma che la cultura era, essa, dei Veneziani del suo tempo nel dialogo De praestantia virorum sui aevi.
Per la stessa ragione per cui tutto sembrava divenir dialogo tutto anche è libro ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] la prima e con un elogio funebre di Francesco I re di Francia, Orationes ad serenissimos Venetiarum principes, Marcum Antonium della letteratura controriformistica, furono inclusi nell'Indice deilibri proibiti pubblicato a Parma nel 1580.
Alla ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] conte Valperga di Masino, ministro del re di Sardegna. E a Lisbona, dove . non abbia mai scritto un vero libro né affrontato un problema preciso. Difettava, da C. Saluzzo, con le abituali iperboli dei necrologi "il secondo Pitagora di Italia", fa in ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma della regina madre di Bosnia, Caterina, mentre il libro si lat. 6168, il Barb. lat. 32181; a essi si aggiungono altre copie dei secoli XVII-XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma: i manoscritti I.13, I ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] toscano e di una gentildonna francese (o addirittura sangue del re di Francia), e dalla sua relazione a Napoli con Fiammetta, e lessi e mi sforzai per quanto potevo d'intendere i libridei poeti». È da pensare che proprio questi studi intrapresi col ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , Venezia, A. Salicato, 1584, libro primo, cc. 237-245r), ove II (1910), pp. 260-268; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 696; F. Rizzi, storia, XVII (1970), pp. 141-164; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 72; Ph ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...