GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] - per accertare la validità o meno dei diritti vantati da papa Gregorio contro re Enrico. Dalla narrazione emerge soprattutto la tenacia narra il cronista Ugo di Flavigny almeno nel II libro del Chronicon basato su testimoni diretti, sia, infine, ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] ritorno del C. - che il Re di Francia gli ha detto, 1956, p. 325; P. Aretino, Lettere. Il primo e il secondo libro, a cura di F. Flora-A. Del Vita, Verona 1960, ad Indicem , 276 s., 394 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1912, ad Ind.; V ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] .
Più avanti, sempre nel libro della Genesi, Lutero torna nuovamente spoliare) l’Impero a «tutti i re e principi di Occidente», a cui 332.
2 Ivi, p. 175.
3 La letteratura sulla teoria dei due regni è vasta; alcune opere sull’argomento tra le più ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] non veniva fatto alcun esplicito accenno, il libro del B. rivendicava l'importanza nella società cristiana , consigliava un atteggiamento più duttile mediante la conferma dei vescovi eletti dal re, pur se avevano partecipato all'assemblea del clero ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] famiglia cremasca dei conti di Camisano. Ciò sulla base di un antico libro di famiglia della casata cremasca dei Cimavolo, oggi la canonizzazione avveniva su richiesta del re d’Inghilterra, su consiglio dei principi ecclesiastici e imperiali e con il ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] rimane, il De potestate Romani Pontificis adversus impios politicos libri duo, Patavii 1599. In quest'opera il C., e umano. Perciò al pontefice "vice et loco Dei", spetta giudicare anche re, principi e lo stesso imperatore.
Il papa diventa dunque ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Giobbe e dal Cantico dei cantici, i salmiXLIV e CXXXVI del testo ebraico, brani dal libro di Isaia, sette odi di Pindaro, brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] di Mattia, e promettendo di inviare fra breve il secondo libro. Non sappiamo se il C. abbia scritto, o iniziato cui per gran parte dei dati fanno riferimento sia il saggio di F. Banfi (A. T. C., glorificatore di Mattia Corvino re d'Ungheria, in Arch. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] della linea dei Piccolomini d’Aragona, si unì in prime nozze a Maria, figlia naturale di re Ferrante.
Giovanni . 297; Ughelli, 1718, III, col. 579). In realtà dal libro di debitori e creditori dell’Archivio arcivescovile di Siena (Fondo storico curia ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] e nipote della E., andò sposa al re Andrea II d'Ungheria nel 1234. Tuttavia, da Signa ha voluto inserire nel I libro della sua Rethorica antiqua, la cui prima che per i miracoli da lei compiuti, dei quali peraltro, almeno fino alla traslazione delle ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...