Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] re di Argo nel Peloponneso Timeno. Dei due primi secoli della storia macedonica conosciamo quasi soltanto i nomi deire 277-368; IX, 1969. Un interesse più generale presenta il libro di F. Papazóglou, La cité macedonienne à l'epoque romaine, Skopje ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] triabsidata, viene citata nell'831 come ecclesia plebeia nel libro fondiario dell'impero (Codex diplomaticus, 1848, p. 293 conferito al concetto di regalità, a cui - solo nel ciclo deire Magi - sono dedicate ben quindici tavole. Se poi si considera ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] p. 52 che non ha trovato il riferimento nel librodei battezzati). Fu pittore, stuccatore e architetto. Non si sa era in patria (si firma "di 32 anni") dove affrescò la cappella deiRe Magi nella chiesa di S. Stefano ad Arogno (è sua anche la pala); ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] Scritture, e illustranti leggende tratte per lo più dal Librodei salmi o dagli Atti degli apostoli.
Il doppio ducato una presenta una tematica ispirata alle Sacre Scritture con il re Ezechia inginocchiato, l'altra la raffigurazione di un pastore che ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] ottenne la medaglia d'oro e in quell'occasione fu acquistato dal re per il Museo civico della città (dove tuttora si trova). Nel libri, collaborò alle illustrazioni dei volumi di L. Rasi, Il libro degli aneddoti (Modena 1890) e Il secondo librodei ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] , medaglie, coppe, e anche pagine illustrate di libri. Indica anche tutte quelle creazioni eseguite con i materiali preziosi e pietre incastonate adornano sontuosamente le tavole deire; ceramiche variopinte e finemente arabescate, come quelle ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] Napoli 1925, pp. 165, 271-276; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, Milano 1947-52, I, pp. 86, 156 s.; II, pp Rinascimento, in Miniatura a Napoli dal '400 al '600. Libri di coro nelle chiese napoletane, a cura di A. Putaturo ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] 14° secolo. Nella chiesa sono stati dipinti ventitré cicli, alcuni dei quali molto rari, che illustrano singoli libri delle Sacre Scritture, come gli Atti degli Apostoli, la Genesi, il librodei Proverbi e quello di Daniele. Nell'atrio è raffigurato ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] dell'ornato può essere confrontata con le 'pagine tappeto' del Libro di Kells (Dublino, Trinity College, 58), ma le analogie l'unico altro esempio noto - sul mantello dell'incoronazione deire d'Ungheria, dell'inizio del sec. 11°: sembra pertanto ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] principale deire di Leinster.Fondato da s. Brigida di Cill Dara (m. nel 524-528) come cenobio femminile, il monastero ben presto si doveva possedere un evangeliario di splendore analogo a quello del Libro di Kells (Dublino, Trinity College, 58, già A ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...