STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] reggono un libro o un dei rari esempi di decorazione in s. di soggetto profano, ricostruito con calchi nel Municipio (la scena della lotta leggendaria tra Hans Dollinger e l'unno Krako al tempo delle invasioni ungare e la figura a cavallo del re ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] cercò di ricostruire graficamente la pianta dei templi, dei quali gli scavi avevano messo in con sé favoleggiamenti di dèmoni, di re e di regine sepolte nei loro tesori di diritto a Pisa, De Etruria Regali Libri Septem, fu redatta fra 1616 e 1619, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] si incontra per la prima volta nel Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57 Jelling, che fu rinvenuta nella tomba del re Gorm (m. prima del 948), e il felino che punteggiano le decorazioni animalistiche dei primi due stili, come anche per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] età micenea, come la descrizione dell'elmo di Merione nel X libro, infatti, contrastano con il tipo di società descritto nel poema , Ifito, re di Elide, seguendo le indicazioni dell'oracolo, organizzò giochi ginnici dedicati agli dei. Il luogo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 758, quando il re longobardo Desiderio (757-774) lo insediò; è anche possibile che libri e artisti si f.l.m., che viene inclusa in una serie di esempi di dipinti murali dei secc. 4° e 5° caratteristici per struttura, come Lullingstone (Davey, Ling, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] fogliame, è un altro motivo letterario e iconografico tipico deilibri mistico-devozionali del XV secolo. La base di questa delle vetrate della Sainte-Chapelle a Parigi per il devoto re Luigi IX. Una campagna in Terrasanta e l’eccezionale translatio ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , per la sua finezza di esecuzione e di organizzazione; il pittore del re, Walter di Durham, la cui attività è documentata dal 1265 ca. al L'esperienza parigina si riflette soprattutto nelle miniature deilibri eseguiti per lui o per l'ambiente di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] braccio per proteggersi, mentre il re è immobilizzato dai tralci di vite scene tratte dal libro dell’Esodo: la R.E. Leader-Newby, Silver and Society, cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] oltre due secoli di storia, le statue dei cinque predecessori del re sono assise a intervalli regolari, mentre un sui gradini, il più lungo a tutt'oggi noto, costituiva un libro di storia che copriva 200 anni di vicende dinastiche della città. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 14 genn. 1454 (ibid., p. 611, doc. XLI), risulta che due dei Pichi minacciarono il F. e suo padre di fargli perdere l'anticipo, a meno quadruplici virtutum specie et eorum distributione nel libro V del De re militari di Roberto Valturio (Iohannes ex ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...