GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] biblioteca ci fossero testi come I quattro libri di A. Palladio e il Vitruvio e venne nominato dal re architetto di corte e Napoli 1845, pp. 71 s., 80; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, I, Napoli 1856, ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] re Ludovico IV. Particolarmente messi in risalto nella serie sono l'ultimo dei Carolingi, Ludovico IV, e il primo dei - und Universitätsbibl., B.21). Al confronto di altre opere, il Libro delle Pericopi ha un formato piuttosto ridotto (cm 19,4 × 14 ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] eseguire nel 507 dal goto Teodorico come dono per il redei Burgundi Cunibaldo. Provvisto di serpenti sibilanti, di uccelli ad il Kitāb fī ma'rifat al-hiyal al-handasiyya (Libro della conoscenza delle apparecchiature meccaniche ingegnose) di al-Jazarī ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] accanto ad essa nell'ultima lista del libro (E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia..., Firenze 1975, p intensamente al teatro S. Benedetto, a giudicare dalle opere rappresentate: il Re Pastore di P. Guglielmi nel 1767, l'Antigono diF. De Majo, ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] per m3, e nei mari polari, forse per l'attrazione dei poli magnetici, fino a 3-8 mgr per m3).
Le , 16). Nerone poi, per abbagliare Tiridate re d'Armenia, coprì d'o., per un sbarre, ora a mattoni, ora a piastre (nel libro di Giosuè, [vii, 21, 24], si ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] sua volta, si premura di trasmettere la volontà del Creatore a Salomone (I Re, 6). In questo modo, è Dio stesso che si rivela architetto e più adeguata degli dei. È in base a questa concezione che Vitruvio nel 3° libro del De architectura, ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] grande energia dal papa e dal re Luigi VII di Francia, portarono nel essi costituiscono esempi precoci di quel tipo di libro con una ben precisa impostazione di pagina (de delle immagini di Cristo in trono e dei principi degli apostoli, il busto di un ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] s. si trovava un banco per appoggiare il libro. Normalmente gli s. erano disposti su una 18 giugno 1236 nella quale il re concorda nel dare venti buone querce sua parte più tenera, lungo le linee dei raggi midollari. Il legno aveva una scarsa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] ma ciò non esclude che, come supervisore dei lavori, egli abbia ideato le modalità dell' un brano del De re aedificatoria verosimilmente inserito XXX (1907), p. 489;P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, p. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] residente a Torino e al servizio del re; e in una adunanza del 28 Reti, S. G. a Colorno, in Proposta. Per una valorizzazione dei beni culturali, sett.-dic. 1973, n. 3, pp. 25- 41, 57; A. Dagnino, Il libro mastro di Maddalena Doria Spinola: una fonte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...