BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] d'Aragona, la cui sorella Beatrice aveva sposato Mattia Corvino, re d'Ungheria. Il suo prestigio presso la corte estense aumentò per passionibus deque musica adhibenda post epulas, dei suoi De cardinalatu libri tres (Castro Cortesio 1510; questo ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] per l'acclamazione di Filippo V re di Spagna, antiporta del volume e Bibl.: F. Hackert-G. Grano, Memorie dei pittori messinesi (1792), a cura di S. Bottari bibl. precedente); G. Barbera, Il libro illustrato a Messina dal Quattrocento all'Ottocento, ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] 1922 alla I Fiera internazionale del libro di Firenze. Dopo l'Exposition di A. Minerbi, inaugurato dal re nel chiostro della Scuola di sanità . 464 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni e contemporanei, Milano 1972, p. ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] 7°, quando, su impulso del re Wulfhere (659-675), vi fu Libro di Kells sono costituiti dal rifiuto della maniera più classicheggiante adottata nel codice di Lindisfarne per i ritratti degli evangelisti e dalla resa stilizzata del drappeggio e dei ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] il dipinto Ruscello in primavera, acquistato dal re, che lo donò alla Galleria d'arte risulta dal paragrafo iniziale del libro Portolano, dato alle stampe a il clima culturale del simbolismo nordico è uno dei punti di riferimento non solo per la sua ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] affidata al G. la custodia dei disegni del padre, garanti di Museo di Weimar (KK 8805-8810), probabilmente appartenenti a un unico libro di modelli (Recanati, 1998, pp. 27 s.).
M. Bollati a Venceslao IV di Lussemburgo re di Boemia, rappresentato sul ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] di massima importanza in particolare nell'ambito dei rapporti commerciali con la Polonia, testimoniati voluto nel 1402 dal re Sigismondo. I privilegi accordati storia del regno di Ungheria. I libri cittadini rivestono particolare importanza per ciò ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] che si concluse con la cattura del re. Nel 1402 Sigismondo stesso catturò V. deportandolo Luigi d'Orléans e Gian Galeazzo Visconti, uno dei più grandi principi bibliofili del Tardo Medioevo. La di carri che trasportava i libri di V. ereditati da ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] Tagliaferri bambina, una Natura morta con fiori e libro, l'Assunta (1927 c., con dedica a il C., che si trovava a Vilminore ospite dei Tagliaferri, manda informazioni all'amico, e gli cupola con la Gloria di Cristo Re e della Madonna, che riprende ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] ; F. Rondolino, Per la storia di un libro, in Atti della Soc. di archeol. e belle Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56 IV, p. 351-79; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...