DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] 209-213). Il re Alessandro gli rimetteva il gran cordone dell'Ordine dei Salvatore.
Chiamato a V. U. Crivelli Visconti, Le casate nobili d'Italia, Roma 1955, ad vocem; Libro d'oro della nobiltà ital. 1977-1980, Roma 1980, ad vocem; Enc. Ital ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] incarico di rappresentarlo nella nuova investitura dei possedimenti ereditati dal padre (Da Re, 1911, pp. 180-182 è stata ricondotta la partecipazione di Matteo alla decorazione di un Libro d’ore conservato a Mosca alla Biblioteca statale di Russia ( ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] li rimetteva così nella grazia del re e del papa. Per dieci Reclamava il diritto all'esistenza per la teologia dei padri in particolare per l'agostinismo, che considerava sono ancora, nel cap. XXV del primo libro, i paragrafi XIX e XX, che trattano, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] dove fece innalzare una imponente fortezza. Al suo ritorno, il re Roberto lo nominò giustiziere della più bella provincia del Regno, la antichità e di letteratura cavalleresca, prevedevano un Libro d'Oro delle imprese dei membri dell'Ordine. L'A. in ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] nel tornar dalla guerra d'Ungheria" (P. Aretino, Il primo libro delle lettere, p. 123).
È probabilmente a questo periodo che . Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta del redei Romani Ferdinando d'Asburgo, a dirigere le operazioni di guerra in ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] la tribù dei Ciora, devastata dalla peste e dalla carestia, il 23 novembre giunse a Saka, capitale del redei Limmù, Abbā geografica ital., cartoni VIc e VIIa; Ministero degli Affari Esteri, Libro Verde, Etiopia, docc. 21-32. Nella Bibl. provinciale ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina di Francia dal cardinale Ottoboni, oltre che dai libri amministrativi di casa Quellen Lexikon, III, p. 77; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 381; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] ); per C. Iachino, Giocondo e il suo re (1924, da un episodio del XXXVIII canto del a Roma nel '29, in occasione della prima dei Carri di Tespi al Gianicolo con l'Oreste di Opera di Roma e scrisse qualche libro di memorie (Mussolini autore drammatico, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] un altro manoscritto: le Osservazioni sopra il libro del Newton, intitolato Principia mathematica.
Nei primi re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni del diritto d'asilo, dell'estensione dei poteri dell'Inquisizione, della sottomissione dei ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] dall'imperatore Ferdinando II d'Austria, su domanda dello stesso re Sigismondo III. Dal documento si apprende che l'A., fermatosi considerarsi come uno dei più antichi esempi di musica puramente strumentale.
Sue opere: Il primo libro de Madrigali a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...