ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] dove fece innalzare una imponente fortezza. Al suo ritorno, il re Roberto lo nominò giustiziere della più bella provincia del Regno, la antichità e di letteratura cavalleresca, prevedevano un Libro d'Oro delle imprese dei membri dell'Ordine. L'A. in ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] nel tornar dalla guerra d'Ungheria" (P. Aretino, Il primo libro delle lettere, p. 123).
È probabilmente a questo periodo che . Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta del redei Romani Ferdinando d'Asburgo, a dirigere le operazioni di guerra in ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] le dimissioni.
Nei colloqui con il re, con il presidente Salandra e con posizione contro il fascismo al potere nel corso dei dibattiti del 1924: si può ricordare che -175, 186-194, 277-282; M. Toscano, Il libro verde del 1915, in Clio, IV (1968), pp. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] dei repubblicani alle onoranze funebri del re Umberto I, ucciso a Monza. Egli divenne, comunque, uno dei . 509-514).
Nel 1925 pubblicò La mano nel sacco, "un libro coraggioso di documenti, di denunce contro quelli che aveva scambiato per rinnovatori ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] sulle questioni finanziarie (abolizione dei vincoli feudali e istituzione del Gran Libro del debito pubblico) e pontificio. Poi però le incertezze e le ambiguità del Rattazzi e del re lo posero in grave difficoltà: alla fine, vittima lui per primo ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dei temi prediletti, come mostra la pubblicazione di un apprezzato saggio su La festa di S. Agata e il culto di Iside in Catania (in Arch. stor. per la Sic. orient., II [1905], pp. 265-298)e del libro 361), Sulla spedizione del re Pirro, in Sicilia ( ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] integrò altresì l'universo dei discenti nell'Opera nazionale Balilla, promosse e curò l'iniziativa del "libro di Stato".
Fu 1928 e dal gennaio al dicembre 1929, fu commissario del re presso la Consulta araldica (dal 1930), presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] vennero infittendosi, senza però che nessuno dei due si mostrasse disposto a cedere sulle di un uomo di stretta fiducia del re, il vescovo di Beauvais, Forbin-Janson, passione di collezionista di manoscritti e libri rari (acquistò nel maggio 1690 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di Luigi, ex re napoleonide d’Olanda. Nel 1829, abbandonato per motivi di salute il collegio dei gesuiti di Reggio nell oltre che prima traduttrice italiana di The jungle book, Il libro della giungla, di Joseph Rudyard Kipling.
Dopo il matrimonio, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] dei rifiuto opposto dall'ambasciatore del re cattolico alla richiesta di Cromwell volta ad ottenere la liberazione dei di queste conversazioni a quattr'occhi il protettore "diede un libro italiano al Bernardi nel quale si insegna per regola indubitata ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...