La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sapete, erano originariamente composti in ebraico. Non molti anni prima dell'avvento di Cristo, il re Tolomeo, che era patito di collezionare libri e ne collezionava dei più diversi tipi, si sentì in obbligo di aggiungere il testo della Bibbia ai ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] libri sibyllini e dei pignora imperii da parte di Stilicone111; e l’assedio della città di Roma da parte del re goto Alarico, nel 408. Mentre la peste infuriava, di fronte all’inefficacia delle preghiere un gruppo di cittadini originari della Tuscia ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Nola, san Paolino, datosi come ostaggio in Africa al redei Vandali per riscattare un prigioniero, aveva dichiarato che a corte , a lunghi periodi di ritiro, durante i quali recitavano i libri sacri.
I monasteri
Era costume in tutta l'India che i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di conferma e la ricerca si orientava anche verso ciò che nel libro ippocratico L'antica medicina è indicato come 'le cose celesti e il comando militare e civile, dapprima deire e in seguito dei magistrati repubblicani. L'auspicio era pertanto ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] che tutti i vescovi lo ritenessero il loro capo, come il re è capo di tutti i giudici ("ut in toto orbe romano , XIV, Paris 1996, s.v., coll. 67-8; Il grande librodei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] sacerdoti di Cristo dovevano quindi essere considerati "i padri e i maestri deire, dei principi e di tutti i fedeli" (Gregorio VII, seconda lettera a in seguito un'enorme risonanza. Il bel libro di Kantorowicz aggiunge a questa proiezione dell' ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] composto intorno al 1159 alla corte del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto, li riporta II, Divinazione, astrologia, alchimia, Milano 1997-1999.
M. Semeraro, Il 'Librodei sogni di Daniele'. Storia di un testo 'proibito' nel Medioevo, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] a Damasco, a Gerusalemme ritrasse le tombe deire e lasciò una breve descrizione della chiesa del XXIX-XL, XLII-L, LII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] , da lui fondato e diretto. Il re Oswy di Northumbria e il re Egbert di Kent inviarono a Roma il Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1549-50; Il grande librodei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 1960- ...
Leggi Tutto
TELESFORO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] s.v., pp. 92-3; E.C., XI, s.v., col. 1872; N. Del Re, Telesforo, in B.S., XII, coll. 188-89; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Herzberg 1996, s.v., col. 625; Il grande librodei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...