BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Tra le traduzioni parziali delle Scritture sono un'edizione deiSalmi (Venezia 1531); una selezione di Epistole,lettioni mitigata quando egli addusse a propria difesa che uno dei due libri in questione era stato pubblicato quando era assente da ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] Ercole Rangoni (pubbl. dopo la trad. deiSalmi Penitenziali dei Rangoni, Modena 1560) e vari Carmina rimasti (Modena, Bibl. Est., ms. a R .4.4.), da lui detto il "gran libro provenzale"; nonché il Ganz. prov. c (Firenze, Bibl. Laur., ms. XC inf., 26 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] ). Inoltre Salmi (1943, 1958, 1961) attribuisce al C. alcune altre pagine, fra cui i Paralipomeni (f. 279r) e Bertoni (1925) aggiunge, in modo convincente, i principi dei seguenti libri: Numeri (f. 56r), Deuteronomio (f. 73r) e il terzo librodei Re ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] denotano la loro autorità e la loro pietà: il bastone, il libro, il rosario, il crocifisso, oggetti che accompagnano spesso gesti di benedizione 19352, sec. 11°), prototipo di una nuova illustrazione deisalmi in cui ampia parte è dedicata agli a., in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] suoi insegnanti il famoso Paul Schede (Melissus), traduttore in tedesco deiSalmi, e dove iniziò pure lo studio del diritto. Ma nel alle stampe a Francoforte l'ampio trattato De iurisdictione libri III. Sulla questione il G. continuava fedelmente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] rotulus orizzontale di almeno 2,5 metri! Un posto tra i libri liturgici spetta anche all’omeliario, contenente un sermone sacro, tenuto ), con episodi della vita di Davide, tradizionale autore deiSalmi, e la legatura del Codex Aureus di Carlo il ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] 1754 (Camaiore, Archivio Parrocchia di S. Maria Assunta, Librodei matrimoni), ebbe vari figli: Florido (vedi sotto); pp. 16-45) e la musica vocale da chiesa (messe, salmi e altro) completano il catalogo delle opere di Pellegrino. Le sue musiche ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] , pp. 563-606; L. Piantoni, “Cor prudens praefert utile deliciis”. Tracce agostiniane nel ‘libro del cuore’ di P.M. P., in La Bibbia in poesia. Volgarizza-menti deiSalmi e poesia religiosa in età moderna. Atti del Convegno…, Roma, 2015 (in corso di ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] dalla prefazione di Il secondo libro delle laudi. Dove si contengono mottetti, salmi et altre diverse cose spirituali, ... In Roma, per Antonio Blado...,1551; Il primo librodei motetti a cinque voci... Novamente stampati..., Apud Valerium Doricum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] deiSalmi (1783) avrà delle ripercussioni importanti sul piano del rapporto “sentimentale” ebraicotedesco, perché i salmi erano al centro della liturgia luterana.
Nel 1781 Mendelssohn pubblica un libro : “Io considero questo libro come l’annuncio d’ ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...