DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] (Steger, 1961).La combinazione dei due principali aspetti di D., sovrano e autore deisalmi, è già presente nei frontespizi nacque tuttavia espressamente per il salterio, bensì migrò dai Libridei Re (Suckale-Redlefsen, 1972); costituisce al riguardo ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] da lui capeggiati e G. Zarlino circa la questione della esecuzione deisalmi per i vespri.
Alla morte dello Zarlino il D. fu dall'Einstein, che ha trascritto Dolce mio ben (dal II Librodei madrigali) in forma monodica (III, pp. 322 s.), rendendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] l'artista aveva dedicato nel medesimo anno il suo primo librodei mottetti. Il 5 marzo 1594 il capitolo di S. . I cantori, recatisi alla sua abitazione a Borgo Pio, portarono la salma in processione a S. Marta, dietro S. Pietro, dove venne celebrato ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] Nel 1688 fu di nuovo ad Assisi: in maggio e in settembre il Libro giornale del convento registrò due uscite di cassa per il vestiario di « dell’Ordine dei crocigeri della stella rossa, conserva una copia manoscritta deisalmi vespertini pubblicati ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] nel 1589 e nel 1591, mentre un suo salmo a 8 voci apparve in una collettanea curata dallo voll. IV, 1589-1600; VII, 1620-1631; Giustificazioni, 3-12 (1581-1624); Librodei Morti, 1003, c. 11r; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Giustificazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] due Testamenti; le poesie in decapentasillabi sui Salmi e sul Cantico dei Cantici che si trovano anche fra i carmi di Michele Psello; la Sinossi in dodecasillabi deilibri storici dell’Antico Testamento di Niceforo Callisto Xantopulo. Ma non mancano ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] di mottetti (1595), i Salmi che si cantano a terza (1596) e la Vespertina omnium solemnitatum psalmodia (1597), sempre per doppio coro. Nel 1596furono pubblicati dei C. due libri di messe; il primo raccoglie le messe per doppio coro, il secondo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] tradizione vocale
A partire dalla tradizione del canto deisalmi secondo la tradizione della Chiesa anglicanae della pastori della Massachusetts Bay Colony curano la pubblicazione di un proprio libro di canti, il Bay Psalm Book, al quale ne seguono ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] l'insegnamento del canto: così nel Primo librodei mottettia voce sola (1619), "da quali 1618 (rist. 1622, 1625, 1630); Motetticoncertati a 5 & 6voci con dialoghi, salmi e letanie della Beata Vergine e con il basso continuoper l'organo, op. 6, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] cicli dell'Antico e del Nuovo Testamento (Ottateuco, Librodei Re, Vangeli), secondo un programma coerente che conferisce (Domschatzkammer), che reca, oltre a tre iscrizioni tratte dai Salmi, una dedica a Eustathios, stratega di A., e a Likandos ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...