GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] dei suoi motetti a solo, considerati d'importanza maggiore rispetto alle edizioni a stampa dei suoi salmi due, tre, quattro e cinque voci op. 15, 1668; Partitura del quinto librodei motetti a voce sola op. 16, 1669; Psalmi vespertini, binis choris op ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] di tre anni dopo, il librodei Madrigali a 5 voci dedicato al marchese Costavoli. libro a 6 e 8 voci con basso continuo (1613); un libro di Messe a 4, 5 e 8 voci con basso continuo (1614); Salmi, un libro a 3 voci con basso continuo (1609), un libro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] di Lamentazioni; V, tutti gli Offertori dell'anno; VI, Mottetti, Responsori, Antifone, Salmi, Sequenze; VII, Inni, Mottetti e l'intero librodei Magnificat), Roma 1841-47.
Composizioni: Messe, Mottetti, Sequentiae, Inni, Litanie, ecc., per voci ed ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1590 circa - ivi 1639). Studiò con i due Nanino; fu maestro di cappella a Padova e a Roma, e cantore in S. Pietro. Compose musica sacra e profana da camera, e due opere: La morte di Orfeo [...] del Seicento e rappresentata con scenografie di Bernini per l'inaugurazione del teatro dei Barberini. Pubblicò un libro di madrigali a cinque voci (1619), e un libro di salmi a quattro voci (1624), una Missa in benedictione nuptiarum a sei voci (1628 ...
Leggi Tutto
Esposizione e commento di passi della Sacra Scrittura. È la forma più antica dell’oratoria cristiana e ne è ricca tutta la letteratura patristica e medievale. Nella liturgia cattolica attuale, secondo [...] alle situazioni del momento.
L’omeliario è il libro liturgico (talora denominato anche sermonario) che raccoglieva le o. dei Padri della Chiesa, da leggersi nell’ufficio notturno a commento deisalmi o della Sacra Scrittura letta antecedentemente. Le ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] i suoi Salmi a 8 voci, nei quali sono improvvise modulazioni e rapidi ritmi sillabici, indizî certi della drammatizzazione del genere.
Le composizioni del N., di cui si conoscono antiche edizioni, sono le seguenti: Primo librodei Madrigali a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Salomone
Musicista, nato a Mantova verso il 1570, morto probabilmente in quella città circa il 1628. Verso il 1587, e fino al 1628, lo troviamo infatti presso la corte dei Gonzaga, ove serve due [...] C. Monteverdi, A. Guivizzani e M. Effrem; nel 1622 il quinto librodei Madrigali a 5 voci e il terzo delle Varie Sonate, Sinfonie, Gagliarde, ecc., a Venezia presso l'Amadino; nel 1623 una serie di Salmi e Cantici ebraici a 4, 5, 6, 8 voci (28 canti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] o di glosse a versioni latine deiSalmi o dei Vangeli.
Tra l'epoca dei primi documenti scritti e la fine certo Herman, presumibilmente uno straniero. Uno di questi è il magnifico "Libro d'Ore" eseguito per Giovanni duca di Bedford e acquistato da poco ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] dignità. Ai fini delle liturgie, e servendosi probabilmente deilibridei possessi tenuti in ogni metropoli di distretto, si religiosa del giudaismo.
Oltre all'antichissimo uso liturgico deiSalmi, sempre continuatosi nel Santuario di Gerusalemme, era ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] scoppî di dolore della vedova in lingua makassar. Sul tono deisalmi ebraici sono gl'inni bugi per i maestosi alberi con e il Pararaton (Librodei Re), in medio giavanese, che in una prosa semplice e disadorna narra la storia dei regni giavanesi di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...