PEDERSEN, Christiern
Giuseppe Gabetti
Teologo e scrittore danese, nato a Helsinge intorno al 1480, morto nella stessa città il 16 gennaio 1554. Studiò a Parigi, dove pubblicò un vocabolario latino-danese [...] (Vocabularium ad usum Danorum, 1510), il Librodei Proverbî di Peder Laale col testo latino e la traduzione (1515), e - dove tradusse il Nuovo Testamcnto (1ª ed., Anversa 1529), i Salmi e molti scritti di Lutero. Ottenuto il permesso di abitare a ...
Leggi Tutto
PETRI, Laurentius (nome latinizzato di Lars Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1499, morto a Uppsala il 26 ottobre 1573: fratello minore di Olaus P. (v.). Studiò a Wittenberg, [...] förwandling som medh messone skedde, 1542, ed. 1587, e un libro di devozione, Postilla, 1555), una Svenska Krönika (1559), di cui tuttavia è evidente la tendenziosità. Alcuni deisalmi di un suo Psalmbok (1567) sono passati nel Salterio ufficiale ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius
Fausto Ghisalberti
Grammatico e stilista latino del Rinascimento, nato a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476, morto a Venezia il 16 agosto 1553. Fu pedagogo dapprima [...] inserire, nel suo commento sul libro III del De Officiis, il testamento come modello di saviezza e insieme di eleganza. Rimangono di lui Epistole, Orazioni, Opuscoli di vario argomento, una parafrasi poetica deiSalmi di Davide e un trattato latino ...
Leggi Tutto
REBOLLEDO, Bernardino de
Salvatore Battaglia
Militare e scrittore spagnolo, nato a León nel 1597, morto a Madrid nel 1676. Di famiglia comitale, intraprese giovanissimo la carriera delle armi, percorrendo [...] d'intonazione didattico-discorsiva appartiene la Selva sagrada, versione deisalmi: e in questo genere di traduzioni religiose, il Jeremías (1655) e La Constancia victoriosa, parafrasi del libro di Giobbe. A questa cultura mistico-didattica è ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Antonio
Roberto Caggiano
Musicista nato a Venezia circa il 1620 e ivi morto nel 1681. Dal 1666 al 1675 fu maestro di cappella alla corte di Hannover e, ritornato a Venezia, dal 1076 fino alla [...] in Egitto (1677), Anacreonte tiranno (1678), Flora (1681), che lo fanno uno dei principali rappresentanti dell'opera veneziana dopo il Cavalli e il Cesti. Pubblicò anche un libro di salmi a 8 voci in due cori all'uso della Serenissima Cappella di S ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] , in Dedalo, XII (1932), pp. 85-91; M. Salmi, Storia del libro ms. emiliano, I: La miniatura, in Tesori delle Bibl. la loro tecnica andò sempre più differendo da quella delle miniature dei codici. In Italia, nei secoli XVI e XVII, sono frequenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] come motto una sentenza dell'uffizio dei defunti, adattata su un versetto deiSalmi: "Dirige domine Deus meus in conspectu 52-98; R.-A. Gauthier, Préface, in S. Thomae de Aquino Sententia libri de anima, in Id., Opera omnia, XLI, 1, Roma-Paris 1984, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sono opere di sapienza morale di sapore popolaresco, come il libro "dei sette savi" e quello contenente i detti di un "filosofo un altro connazionale, Abgar, che nel 1565 produce un libro di salmi (351).
La stampa in lingue e caratteri slavi trova ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a detto salterio. Quanto al Salmo XIV, esso appartiene al gruppo deisalmi sapienziali, nei quali il tema quali si vede la memoria / del savio Salomon colla Giustizia".
196. Libro primo dei Re, 10, 18-19: "Il re Salomone costruì ancora un gran ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "opera massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. Francesco) e pure "librodeilibri" del '600 italico. E, in effetti, sulla "beatissima Vergine", su questo o quel santo, sui salmi specie penitenziali, sull'orrore del peccato, sulla morte. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...