Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (contrassegno tedesco dei sostantivi) nella pagina, anche prosastica, di Benn e negli inni, salmi, litanie populiste di è la sua abdicazione.
Dal 1909 al 1912, dal Librodei giardini pensili al Pierrot lunaire, attraverso Über das Geistige in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] divengono cosa comune sia sui papiri contenenti il cosiddetto Librodei Morti, sia anche su papiri non funerari; tra epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi 51-93, in inchiostro rosso e in lingua copta, in una ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] preparazione musicale dei molti iscritti emancipando, liberando dal limbo del librodei sogni i le composizioni originali prodotte per la Cappella: 8 Messe in due anni, 9 Salmi, 8 Cantici, 30 Inni, 2 Sequenze, 12 Mottetti, 6 Offertori, 10 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] raffinato frutto della loro collaborazione: la parafrasi poetica deiSalmi di Davide scritta da Girolamo Ascanio Giustinian e di Montesquieu, Russò, e il libroDei delitti e delle pene" (96); secondo l'Ortes i libri che hanno "più corso fra il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "rudibus auditoribus", al contrario deisalmi, più idonei a invitare gli animi dei laici alle virtù. Il pontefice de Vogüé, ivi 1998.
Per gli studi sui commenti al Cantico dei Cantici e al I Librodei Re v.:
P.P. Verbraken, Le texte du Commentaire des ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] coll. 410-11) attribuita a D., relativa all'istituzione del canto deisalmi nelle chiese di Roma. Analogamente le due lettere, di D. a Girolamo De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 32-71, 81-111.
D ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] giovamento "rudibus auditoribus", al contrario deisalmi, più idonei a invitare gli animi dei laici alle virtù. Egli si in Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti casi di santità e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] copiato letteralmente, ma un pastiche costruito su una formula caratteristica deiSalmi: 32.11 ha consilium autem Domini in aeternum manet, e dal suo exemplar; Luca (sanctus Luca evangelista) scrive sul libro il suo 1.5, che è il vero e proprio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...]
Sto sempre in casa; e intanto o che s’imprende
a dir deisalmi, o che della Madonna
la coroncina dalle man mi pende.
Ma scherzava primi saggi di versione in ottave del I e dell’VIII libro dell’Iliade. Intanto, mentre cominciava a vestire delle «care ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] anche traduzioni deiSalmi (1895), delle Lamentazioni di Geremia (1897), del Cantico dei Cantici ( p. 26.
86 Edizione del 1958, I, pp. 22-27.
87 Cito da I libri poetici della Bibbia tradotti dai testi originali e annotati dal P. A. Vaccari S.I., Roma ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...