L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] che nel 1956, davanti alla fatica con cui La Locusta macina i nove libridei primi cinque anni di lavoro, scrive a Colla «La Locusta è bene che di padre Turoldo, che associa una versione metrica deisalmi a musiche popolari o più tardi quella del ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] mutamento in questione, è opportuno leggere il primo capitolo del libro V del De architectura, da considerare non come un catalogo il pane. La lettura delle sacre scritture, la recita deisalmi, le prediche, l'eucaristia, tutte le attività peculiari ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sono indicati gli offizi delle sei ore e la distribuzione deiSalmi in essi - per cui C. afferma di conoscere differenti 1886, pp. V-XXII, 23-53; Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri, a cura di B. Krusch, in Mon. Germ. Hist., Script ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] e attuata tra il 1568 e il 1614 con l’edizione rinnovata dei sei libri liturgici ufficiali3.
Al di là del concilio Vaticano I (convocato da di Pio V9. Una preghiera costituita principalmente dalla recita deisalmi 83, 84, 85, 115 e 129 per esprimere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] che Gregorio ha raccolto le testimonianze e compilato il suo libro dai trenta ai Quarantacinque anni all'incirca dopo la morte religioso del loro numero di sette dai versetti 164 e 62 deisalmo 118 di David (Septies in die laudem dixi tibi e Media ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] quel tanto che le sue opere lasciano trasparire - soltanto i Salmi e alcune profezie abbastanza note per l'uso liturgico. Il Convivio è il solo che dimostri una più approfondita conoscenza deilibri sapienziali, citati con ampiezza e in luoghi poco o ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] quali già traspariva la lettura deiSalmi, la cui traduzione, che è da porre, al pari dei canti illirici e greci, tra campo, scoprono un orizzonte strettamente privato. Questo vale per i libri Dell’Italia, per la cui pubblicazione scelse nel ’34 l ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] fosse venuta a cessare) e quindi furono accolti nel canone i libri: Salmi, Proverbi, Giobbe (libri poetici), Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester (gruppo dei "Cinque rotoli", Měgillot, letti ciascuno nelle sinagoghe in speciali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] attraverso la corretta lettura di testi biblici, il canto deisalmi e il perfezionamento delle funzioni liturgiche, ed esercitò un metà del IX secolo. A quell'epoca erano disponibili soltanto i Libri II-VII di Plinio e frammenti del XVIII; se si ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] da un lato sembra echeggiare il tema laudate-lauda deisalmi (altro potente motivo della tradizione francescana) e dall' 3-9), ma in termini già carichi del significato del secondo libro della Monarchia (E tutto questo fu in uno temporale, che David ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...