Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] stesso Lombardo.
Nel trattato composto a Casamari (= Psalterium, libro I) è posta al centro la figura del salterio a dieci corde, lo strumento musicale con cui Davide si accompagnava nella recita deisalmi: un triangolo, o meglio un trapezio con la ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] od. Saint-Benoît-sur-Loire, dip. Loiret).L'illustrazione deiSalmi, particolarmente in Occidente - per es. nei salteri, del centro è posto il trono dell'Etimasia con la croce, il libro, in qualche caso una colomba e gli altri strumenti della passione; ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] la netta prevalenza del genere più chiesastico, cioè deisalmi (almeno otto opere su dodici in tutto o 408, Suppliche ai Fabbriceri, fasc. 1 (a-c) e 2; Ibid., 500-503, Libri Giornali, ad annum; Ibid., 507, Giornale 1759-78, cc. 118, 119; Ibid., 576 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] Platone e Aristotele, ma lavorò anche a un commento deiSalmi, in cui risaltano i caratteri radicali di un’esperienza – come Pico sottolinea nel richiamo congiunto alla sapienza nel libro di Giobbe e al motto eracliteo – comprende come la pace ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] lasciasse margini assai ampi ai lati del testo deiSalmi, come per accogliere un commento scritto. Lo qualche scena a carattere narrativo. Si conserva un unico codice illustrato dei quattro libridei Re, risalente al 1050-1070 ca. (Roma, BAV, Vat. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] filosofia e la lettura della Bibbia (in particolare deiSalmi) contribuirono a procurargli una «consolazione vera e .: prince and prophet, Cambridge 2000; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] astronomico simile agli Aratea di Leida, dal Physiologus, da un manuale di caccia, da un libro di viaggi, da una copia illustrata deiSalmi, dal Librodei Re e da altri testi tardoantichi, esso unifica le diverse fonti in uno stile compendiario che ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] morì a Venezia il 17 nov. 1663, come attestato nel Librodei morti della parrocchia di S. Samuele (Fano, 1973, pp , pp. 211-235; D. Torelli, I Salmi con strumenti obbligati nella produzione dei maestri di cappella di area padana, in Barocco padano ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Deh ferm'amor costui, presenti in De diversi autori il quarto libro de madrigali a quatro voci, Venezia 1554, in La eletta e Verse sharpe, incompleti; versetti deiSalmi per il mattutino in do, incompleti; antifone per l'Ufficio dei morti, in sol: I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] 7 ballate e 4 madrigali, la cui distribuzione nell’arco del libro non è casuale, ma mostra una volontà di conferire un preciso sette Psalmi penitentiales (Salmi penitenziali), composti tra il 1342 e 1343, sul modello deiSalmi davidici, ma percorsi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...