WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] real che ’l Tago onora, aggiunta alla ristampa del Primo librodei madrigali a cinque (Venezia, Gardano).
Il 28 novembre 1564 Conservatorio di Milano: comprende sette messe, ventotto salmi, centoventicinque inni (alcuni testi sono ascrivibili al ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] nello stile del Manzuoli. In un foglio del Librodei disegni di Vasari, all'interno di un'elegante Berti, Nota a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, a cura di F.M. Aliberti, Roma 1963, pp. 77-88; P. Cannon- ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] dedicò a una predicazione quotidiana su s. Paolo e sui Salmi che attirò a S. Frediano i principali esponenti del dissenso per circa tre anni, durante i quali tenne lezione sul librodei Giudici, tornando a riflettere su temi già trattati nei primi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] , sembrava sul punto di crollare.Per quanto riguarda l'arte del libro, esiste una cesura quasi completa tra la produzione risalente ai secc. fanno preciso riferimento a parole e frasi deisalmi illustrandole, talvolta in modo letterale, talvolta ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] 103-118; D. Zardin, Tra latino e volgare. La ‘Dichiarazione deisalmi’, in Sincronie, IV (2000), pp. 125-165; C. Mouchel, , pp. 238-241, 782 s.; S. Giombi, Sacra eloquenza, in Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a cura di E ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] foglio della Bibbia posto originariamente a introdurre il primo libro di Samuele (oggi a New York, Pierp. Morgan funzione di questo procedimento fosse quella di aiuto per la memorizzazione deisalmi. La più antica delle due copie del sec. 12° ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Vat. lat. 995) sugli autori ed i significati deisalmi e sulle circostanze che portarono alla loro composizione. Il nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de' suoi discepoli libri quattro, Bassano 1801, p. 470; C. Bullo, Della cittadinanza ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] curato, che si vale di dati ricavabili sia dal testo stesso deisalmi sia dalle rubriche che corredano la traduzione dei Settanta, con frequente riferimento ai fatti narrati nei libri storici e profetici dell’Antico Testamento. Nella trama di tale ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Vielmo pentor", ritrovata nel pagamento del 1458 nel librodei conti di Sanuto (Mariani Canova, p. Borso d'Este"Taddeo Crivelli", Modena 1925, pp. 38 s., 272 s.; M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle Biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, a cura ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] elogio postumo ripercorrendone la carriera di traduttore deiSalmi e di classici greco-latini e moderni anche ulteriori notizie sul G., e da P. Scapecchi, Tipografia, erudizione e libri in un centro "minore" del '700, in Biblioteche oggi, XIV (1996), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...