STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] 1531 Erasmo rivolse a Steuco una lettera sull’interpretazione deisalmi 18 e 138 che pubblicò con modifiche nelle Epistolae Floridae diventare papa, fece ispezionare le sue carte e recuperò un libro in greco e uno in ebraico che non risultavano più ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] di mm 100 x 115, che saranno in seguito usate in altri libri liturgici. Il volume si distingue anche per la nitidezza della stampa e Mise poi a frutto i suoi studi con la traduzione deiSalmi, stampati dal G. nel 1531, primo esempio di traduzione ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] . T., Roma 2006; G. Ferroni, Come leggere «I tre libri degli Amori» di B. T., in Quaderno di italianistica, III . T. e il gruppo valdesiano. Per una lettura ‘spirituale’ dei «Salmi», in Quaderni della sezione di italiano dell’Università di Losanna, IX ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] colta disdegnò il codice. Era questo infatti essenzialmente il librodei conti, degli appunti, degli esercizî di scuola. Era e soltanto uno è certamente cristiano e contiene i Salmi.
Tali osservazioni sono tanto più significative se si considera ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] con attacchi violenti nei confronti di A. Rosmini.
Il libro di Franchi mise in crisi il M., suscitando, tra a Pechino. Racconto di viaggio (ottobre 1903), Firenze 1904; Storia deisalmi e dell’idea messianica, ibid. 1904; Le profezie di Isaia, con ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] E. Silber, circa 1485-86], (IGI, 4224): è una raccolta di parafrasi deisalmi (in metri epodici oraziani, sull'esempio di Paolino da Nola) e di inni sacri (in saffiche); il secondo libro non fu mai pubblicato né, per quanto si sa, composto. L'Oratio ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] Marco aveva concesso al M. 120 ducati per la dedica di «alcuni libri in stampa di sue compositioni, et altri tre grandi manuscritti di doi concertano uno per choro op. 2. Nel 1677 fu la volta deiSalmi a voce sola con violini op. 12 e delle Missae ad ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] Erculea; l’anno successivo apparve anche la sua ultima raccolta, Il terzo libro delli salmi e messa concertati (op. XVIII, Venezia 1652), dedicata al padre Evangelista Commenduli, generale dei monaci di S. Girolamo e suo protettore.
Il M. morì il 10 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] .
A Venezia era certamente nel 1614; l’anno dopo vi pubblicò un nuovo libro di salmi e una raccolta di mottetti e canoni nello stile del suo maestro Soriano; la dedica deisalmi a tre patrizi veneziani, procuratori di S. Marco, era un atto di ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] pubblicazioni di quegli anni: la Traduzione poetica deisalmi di David e dei cantici (Roma 1822), le Poesie scelte fu sua, Milano 1879, p. 12; L. Vicchi, Nuovo saggio del libro intitolato Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...