Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] che conducono alla verità, ovvero, per un cristiano, a Dio.
Agostino, il canto deisalmi e il giubilo
Agostino d’Ippona
Il canto in chiesa
Confessioni, Libro X, cap. XXXIII
Allora rimuoverei dalle mie orecchie e da quelle della stessa Chiesa ogni ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] quest'ultima edita da J. Moderne, o il primo librodei mottetti di D. Phinot (1552), già editi dai et secundus (1568).
Tra le composizioni di Antonio si ricordano: 2 messe; un salmo francese; 7 mottetti; 69 canzoni, delle quali 38 a 2 voci, 27 a ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Motecta IIII, V & VI vocum (1611) è pervenuto il solo libro-parte del Quintus. Sono trentadue composizioni, tra cui mottetti dal Cantico dei cantici, salmi, uno Stabat mater, dedicate il 10 marzo 1611 da Vilnius a Jan Karol Chodkiewicz, grande ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] sorti della casata e le spese per la stampa dei suoi libri furono comunque sostenute dal pronipote Ferdinando (II), della cui liturgia. Vengono infine le proposte di recite laicali deisalmi, nelle domeniche, nelle parrocchie rurali prive di parroci ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] ricordo documentario resta infatti di lui: nel Librodei sottoposti alla Mercanzia di Siena, al gennaio-luglio Il poveretto Berna, La Diana 5, 1930, pp. 117-129; M. Salmi, Gli affreschi della cappella Dragondelli in San Domenico d'Arezzo, RivA 12, ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] arte - dal P. d'Ancona a P. Toesca a M. Salmi a F. Antal, che definisce il codice "il documento più cart. 14, n. 249; Arch. di Stato di Siena, Patrimonio resti 2359, Librodei consigli del convento di S. Spirito, 1705-1761, pp. 56 s. Lettere del ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] novo del Romano impero», fu poi incluso nell’ottavo librodei Madrigali, guerrieri et amorosi, dedicato da Monteverdi appunto la policoralità come cantore, e forse come compositore. Nei Salmi a 8 voci concertati, con la comodità de suoi ripieni ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] Salmi, serviva da introduzione alla commemorazione generale dei defunti - come attestano il graduale del 1290, il Breviario di Filippo il Bello e il Breviario di Carlo V - o 'alla memoria in favore delle anime' nei suffragi, per es. nel Libro d'ore ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] Oratorio de’ religiosi ed esercitio dei virtuosi e la Prima[- seconda] parte del libro chiamato Monte Calvario, il primo di Luigi Lippomano e la trasposizione in terza rima deiSalmi di Davide.
Accanto alle opere di contenuto spirituale Nannini ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] il 30 aprile 1631. Nel 1630 pubblicò un libro di salmi vespertini con il magnificat, litanie e le 1644 al 9 giugno 1647 fu maestro e organista nella Ss. Trinità dei Pellegrini, dove la cappella era composta da quattro cantori (per la nomina ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...