MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] con tutti gli strumenti e i libri in essa contenuti.
Il M. morì a Genova nel 1636. Il Librodei defunti della chiesa di S. libri di mottetti (il primo libro a 8 voci, il secondo e il quarto a 5), il terzo libro di canzonette a 3 voci, i libri di salmi ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] , Acc. 54.1.2) con le Heures de Pucelle, un piccolo libro d'ore all'uso domenicano, miniato in bianco e nero, da lui la Chiesa e la Croce. Le illustrazioni del ciclo deiSalmi e di quello liturgico presentano una particolarità compositiva che ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] fatto che nel convento genovese aveva avuto modo di leggere numerosi libri lasciati da Agostino Giustiniani, l’autore del Psalterium octaplum (1516), una versione poliglotta deisalmi biblici con un commento che ne evidenziava la matrice cabalistica ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] di Del Vivaio nel terzo librodei Madrigali a cinque (Venezia dei due destinatari, uno romano e l’altro fiorentino.
Oltre alle opere a stampa, del prolifico compositore rimangono molti manoscritti autografi (cantici, inni, mottetti, responsori e salmi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] allievi o collaboratori. Valga per tutti l'esempio del secondo librodei Concerti ecclesiastici a una, a due, a tre, et di Loreto,… a tre-otto, et 12 voci, op. 14, 1605; Salmi a quattro voci pari col basso per l'organo, brevi commodi et ariosi. ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] da un primo libro, apparso in data sconosciuta. Si nota la «presenza obbligata di strumenti, ripartiti in due gruppi diversi a sostegno dei due cori vocali, ma usati anche in complesso per brevi interludi [...]. Questi salmi dovrebbero essere stati ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] con il basso per sonar nell'organo (1622). In convertendo, salmo a 5 voci, in Sacra omnium solemnitatum psalmodia vespertina (1592 1983, p. 508 e ad nomen; G. Simioni, Il quinto librodei madrigali di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Ecclesia in Festo Exaltationis Sancte Crucis". Il quarto librodei madrigali a cinque voci di Nicolò Dorati ... (Venetia tra il 17 ag. e l'11 ott. 1617.
Nei ???Salmi il D., pur giovanissimo, rivela una ben definita personalità creativa, interessante ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] si rifà a Boezio, Gaffurio, Tinctoris e Guido d'Arezzo.
Il compendio Libro di lettioni da me composte e riviste dal Rev., G. Cini (ibid., e tutti il C. riusciva a far sì che i versi deisalmi e degli inni si avvicendassero in stile antico e in stile ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] opera è dedicata; se l'inondazione del Tevere, cui pure nel settimo libro vi è accenno, è quella del 2 febbr. 1230, il terminus il tema di uno deiSalmi; ogni quartina è accompagnata dalla citazione di uno o più versetti del salmo corrispondente; 5) ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...